Popolazione montanara dell’alto Yunnan (Cina meridionale); affini ai Tho del Tonchino, con qualche intrusione cinese, hanno anche connessioni con i nomadi tibetani orientali. La loro cultura è poco conosciuta. [...] La lingua dei M. fa parte della grande famigliasino-tibetana. ...
Leggi Tutto
bamar (o burman)
bamar
(o burman) La principale etnia della regione birmana (➔ Birmania). Originari dello Yunnan cinese, i b. si trasferirono nell’alta valle dell’Ayeyarwady (o Irrawaddy) nella prima [...] di qui si espansero verso S, inglobando al loro interno le popolazioni e . Parlano una lingua appartenente alla famigliasino-tibetana e praticano il buddhismo theravada. La colonizzazione britannica (secc. 19°-20°) e gli eventi legati alla Seconda ...
Leggi Tutto
(o Caren o Kariang o Yang) Popolazione originaria del Myanmar, prevalentemente stanziata nelle aree montagnose al confine tra il Myanmar e le province occidentali della Thailandia. Appartiene alla famiglia [...] linguistica sino-tibetana. I K. sono insediati in villaggi stabili, per la maggior parte nelle valli o su colline; sebbene molti costruiscano campi terrazzati per la coltivazione del riso, mantengono comunque anche una coltivazione di tipo itinerante ...
Leggi Tutto
Popolazione del Myanmar nord-occidentale, stanziata sui Monti Arakan e, più a N, nel bacino del Surma. D’indole bellicosa, erano cacciatori di teste e predoni prima delle severe repressioni britanniche. [...] Le lingue k.-chin costituiscono un sottogruppo del gruppo tibeto-birmano della famiglia linguistica sino-tibetana. ...
Leggi Tutto
kuki
Popolazione montanara stanziata lungo il confine tra India orientale e Myanmar. Spesso vengono associati a gruppi affini, come i mizo. Organizzati feudalmente sotto capi ereditari, sono suddivisi [...] in clan esogamici patrilineari. Prima delle severe repressioni britanniche erano cacciatori di teste e predoni. Le lingue ku-chin costituiscono un sottogruppo del gruppo tibeto-birmano della famiglia linguistica sino-tibetana. ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...