CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . (vi allude, per la prima volta una lettera scritta da Lorenzo Guicciardini a Mattias il 24 giugno del 1647; ibid., f. 5442, c the Baroque era.
Fonti e Bibl.: I documenti aretini sulla famiglia, le prime attività musicali e la fine del C. sono stati ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] storia, la chiave del nuovo sentire storico e del giudicarne; e con Guicciardini la voce europea più alta è quella del francese P. de Commynes. o della disgregazione sociale (dalle strutture della famiglia alle repressioni, come quella carceraria o, ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] protestantesimo illuministico a quello ‘risvegliato’, fisicamente rappresentabile nella figura del conte Pietro Guicciardini. Discendente di una grande famiglia di proprietari terrieri, attento al tema, tipico della cultura ginevrina, del progresso ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] cardinale Giovanni Lopez nell’occasione di una lite con la famiglia Pazzi per il patronato della chiesa di S. Maria lavoro del 1524 (cfr. la lettera del 30 ag. a F. Guicciardini: «attendo in villa a scrivere la istoria [...] arei bisogni di intendere ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del ministero. Molti preti campavano come precettori di famiglie nobili o come maestri, mentre in altri casi questi ambiti operarono figure come il conte fiorentino Piero Guicciardini o il salentino Bonaventura Mazzarella (che diverrà deputato dell ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] veneti (e qui giocano risentimenti personali e di famiglia), su cardinali e papi, talvolta movimentata da polemici fiorisce la concordia. "Pare che il governo viniziano [così Guicciardini] per una città disarmata sia così bello come forse mai ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] discorrendo; ma in una città, in un crocchio, in una famiglia? E non dico la parte meno istruita delle diverse popolazioni; edizione il saggio di Francesco De Sanctis su L’uomo del Guicciardini (1869); nel quale, certo, al grande scrittore si faceva ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Tillemont nacque nel 1637 a Parigi, dove visse, con la famiglia, nel cuore del quartiere dell’Università, uno dei più antichi la lezione della storiografia cinquecentesca di Machiavelli, Guicciardini e Sigonio, e della grande storiografica gallicana ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] (1850), Salvatore Ferretti (1854), Piero Guicciardini (1855), Luigi Desanctis (1856). La prima del Vaticano 2001.
8 Su questa pratica cfr. C. Ghidelli, Lectio divina in famiglia, Leumann 1992.
9 Cfr. T. De Mauro, La cultura degli italiani, a ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] legata alla prelatura dell’Opus Dei è quella delle scuole Faes (Famiglia e scuola)38. La prima di tali scuole opera dal 1974 il ruolo dei riformati Matilde Calandrini, Enrico Mayer e Piero Guicciardini, fra i quali peraltro non è facile trovare un ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....