AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di
Hanno Helbling
Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] Indice sub voce Corrado; K. H. Schafer, Deutsche Ritter und Edelknechte in Italien, II, Paderborn 1911, pp. 172, 195; III, ibid. 1914, p. 374 n. 1; IV, ibid. 1940, pp. 182, 228, 277; F. Guicciardini, Le cose fiorentine, Firenze 1945, pp. 93, 110-111. ...
Leggi Tutto
CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] con santi. Ma a Firenze, dove nel 1812 decorò una sala di pal. Strozzi Mantova, e affrescò anche una sala del palazzo Guicciardini, si trova quella che è la sua opera più nota: la decorazione di una sala di palazzo Pitti.
Nel 1811 si erano cominciati ...
Leggi Tutto
BALBI (Baldi), Scipione
Remo Ceserani
Nacque verso l'inizio del sec. XVI a Finale di Modena da una famiglia originaria di Piacenza. Il padre Francesco, che fu anche egli poeta, morì quando il B. era [...] i duchi d'Este, il B. guardava anche a Bologna e all'università. Nel 1531 dedicò un poemetto in lode di Bologna a Francesco Guicciardini, e a Bologna dal 1552 al 1564 o 1565 il B. fu lettore di grammatica (I Rotuli dell'università registrano il nome ...
Leggi Tutto
Ridolfi, Giovanni Battista
Stella Larosa
Nacque il 21 luglio 1448 da Luigi e da Antonia Fioravanti. Appartenne al ramo dei Ridolfi di Piazza (ebbero le loro case sulla piazza S. Felice), giunti a Firenze [...] -Papiani, fasc. 3991, serie F; G. Carocci, La famiglia dei Ridolfi di Piazza: notizie storiche e genealogiche, Firenze 1889, a cura di D. Fachard, 2 voll., Genève 1993; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, capp. ...
Leggi Tutto
Ardinghelli, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 aprile 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] provocò il brusco allontanamento da Roma e il ritorno a Firenze.
Morì a Firenze il 15 giugno 1526.
Bibliografia: Fonti: F. Guicciardini, Storia fiorentina, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, ad indicem; Lettere di G.B. Busini a B. Varchi, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gli altri autori di ‘Storie’
Giuseppe Marcocci
L’opzione di Guicciardini per il passato recente costituì un modello ripreso e imitato, come rivela il caso di vari autori a lui coevi che redassero anch’essi [...] , come il veneziano Paolo Paruta (1540-1598). Uomo politico e membro di una nobile famiglia di origine lucchese, lettore di Machiavelli e Guicciardini, nominato storiografo ufficiale della Serenissima nel 1579, fu autore, tra le altre opere, della ...
Leggi Tutto
Valori, Niccolò
Valentina Lepri
Figlio di Bartolomeo, nasce nel 1464 a Firenze, dove riceve una solida educazione umanistica. Studia con interesse la filosofia platonica e frequenta lo stesso Marsilio [...] si era dato «in anima e in corpo», a dire di Francesco Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, 1998, p. 413). Pesman Cooper 1988). Anche per riconciliarsi con la famiglia dominante, compone una notevole Laurentii Medicei vita (di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] azioni di Lorenzo dei Medici duca di Urbino, di cui il Guicciardini si valse come fonte della Storia d'Italia. È una minuta, P. Idelfonso, Vita di G. B.S.'in Storia genealogica della famiglia B. s., in Delizie degli eruditi toscani, D. al tomo XXIII ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] alle pendenze dotali, stipulato nello stesso anno, dopo la morte della moglie, accenna a debiti nei confronti di Luigi Guicciardini per attività in campo agricolo. Più tardi egli sposò Ginevra di Luca Ubertini, vedova di suo cugino Giovanni di ...
Leggi Tutto
BELEARDI, Leonello
Gaspare De Caro
Nativo di Modena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] questa decisione, ma poi finì per accettare il governo della Chiesa quando, pochi mesi dopo, fu affidato al Guicciardini. Questi infatti prese subito energici provvedimenti per frenare le contese delle fazioni e nel 1517 difese efficacemente la città ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....