ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Bologna (1506) ed essi si erano aggiunti alle molte famiglie, di origine non ferrarese, che gli Estensi, o trad. in italiano da G. B. Gelli, Firenze 1553, Venezia 1597; F. Guicciardini, Istoria d'Italia, Pisa 1819, libri III-X; L. A. Muratori, Delle ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] tuttavia le pubblicazioni nel dicembre 1909.
L'amicizia della famiglia con mons. G. Bonomelli avvicinò lo J. anche Un riformatore toscano dell'epoca del Risorgimento: il conte Piero Guicciardini, Firenze 1940.
Fonti e Bibl.: Documenti relativi allo J ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] gli antichi legami di amicizia tra la sua famiglia ed i signori di Firenze potessero indurre il della città di Firenze, Firenze 1888, I, pp. 85, 290, 299, 306, 323; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di G. Panigada, Bari 1929, I, pp. 60, 165, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] ), introdusse, sia nei portali sia nelle finestre, elementi grotteschi derivati dal repertorio buontalentiano.
Per una famiglia di antica aristocrazia, i Guicciardini, unificò in un solo palazzo le antiche case dei Benizzi e le torri medievali dei ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] citato dal Vasari in casa di Alessandro Neroni; una Sacra Famiglia con s. Giovannino (Leningrado, Ermitage; disegno agli Uffizi Chauncey Stillman) e del Liutista (Firenze, già coll. Guicciardini). Intorno al 1530 l'adesione a Michelangelo si fa sempre ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] Grande (Vivian, 1971, pp. 95-122). Tra i volumi illustrati da Visentini è Dell’Istoria d’Italia di Francesco Guicciardini (1738), il cui apparato di immagini fu pubblicato poi autonomamente con il titolo Isolario Veneto (1777; Isolario, 2002). Anche ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] Oltr'Arno" e "Risanamento del quartiere compreso fra via Guicciardini, Borgo S. Iacopo e via Maggio".
Vincitore del il padiglione delle ceramiche a Signa, la cappella funebre della famiglia Levi a Rifredi e di quella Cuccoli-Fiaschi a Fiesole, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] . Moncallero 1955, I, pp. 357, 370, 372, 407, 477; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1981, pp. di Genova, Genova 1597, p. 633; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, pp. III, 4; A. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] i pagamenti. Invitò quindi tutti i membri della famiglia a lasciare Firenze, il che avvenne fra il Cerretani, Storia fiorentina, a cura di G. Berti, Firenze 1994; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di A. Montevecchi, Milano ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] e della Penitenzieria, per la quale finì per prevalere la famiglia Pucci. Ancora con G. Contarini il G. si confrontò di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 16, 571; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di E. Mazzali, III, Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....