• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [160]
Storia [64]
Arti visive [38]
Religioni [36]
Economia [31]
Letteratura [22]
Diritto [16]
Storia delle religioni [13]
Industria [14]
Comunicazione [12]

Stampa, La

Enciclopedia on line

Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello [...] ’Italia. Con l’avvento del fascismo, Frassati dovette cedere (1926) la proprietà a una società controllata dalla famiglia Agnelli, che adeguò il giornale alle direttive di regime. Sospeso subito dopo la liberazione, riprese la pubblicazione nel 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – FAMIGLIA AGNELLI – IMPRESA LIBICA – CALABRESI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa, La (1)
Mostra Tutti

Elkann, John Jacob Philip

Enciclopedia on line

Elkann, John Jacob Philip Elkann, John Jacob Philip. – Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di Gianni Agnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in Ingegneria [...] cariche manageriali nell’ambito del gruppo, tra cui, dal 2011, quella di amministratore delegato di Exor, holding della famiglia Agnelli. Nell'ottobre 2011 ha lasciato, con tre mesi di anticipo dalla scadenza del mandato, la carica di vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA AGNELLI – VENTURE CAPITAL – GIANNI AGNELLI – CONFINDUSTRIA – ALAIN ELKANN

Rinascente, La

Enciclopedia on line

Gruppo italiano operante nel settore della grande distribuzione. I grandi magazzini La R. furono fondati da S. Borletti nel 1917 a Milano, in seguito alla rilevazione delle aziende Alle città d’Italia [...] fatto parte del gruppo La R., il cui controllo nel 1969 passò dalla famiglia Borletti alla IFIL, società finanziaria della famiglia Agnelli, anche altre aziende operanti nei settori dell’abbigliamento, della distribuzione alimentare, dell’arredamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: DEUTSCHE BANK – ITALIA – UPIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascente, La (1)
Mostra Tutti

Bonipèrti, Giampiero

Enciclopedia on line

Bonipèrti, Giampiero Calciatore italiano (Barengo 1928 - Torino 2021). Ha legato il suo nome a quello della Juventus, squadra nella quale esordì nel campionato 1946-47. Con la maglia bianconera vinse quattro scudetti (1950, [...] esordì il 9 nov. 1947, collezionando 33 presenze con 8 reti. Dopo il suo ritiro fu chiamato subito dalla famiglia Agnelli a ricoprire un ruolo dirigenziale all'interno della società, di cui fu presidente dal 1971 al 1990; amministratore delegato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonipèrti, Giampiero (1)
Mostra Tutti

MARCHIONNE, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARCHIONNE, Sergio Franco Amatori Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] di teste’, sopprimendo buona parte della struttura manageriale di staff. In questo periodo entrò in contatto con la famiglia Agnelli, secondo azionista della SGS, e venne invitato a far parte del consiglio di amministrazione della FIAT nel maggio ... Leggi Tutto
TAGS: MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNE, Sergio (2)
Mostra Tutti

FIAT

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FIAT Industria automobilistica italiana, fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli e altri soci come società anonima Fabbrica Italiana Automobili Torino. Trasformata in S.p.a. nel 1942, ha consolidato la [...] e di Umberto (2004), ha assunto la vicepresidenza (2004) e poi la presidenza (2010) J. Elkann, erede designato dalla famiglia Agnelli, mentre la carica di amministratore delegato è stata affidata a S. Marchionne. La nuova dirigenza nel 2005 ha posto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – FAMIGLIA AGNELLI – GIOVANNI AGNELLI – MAGNETI MARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAT (5)
Mostra Tutti

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali Francesco Chiapparino Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] a fine decennio con la francese Danone e la sua (temporanea) alleata IFIL (Istituto Finanziario Industriale Laniero) della famiglia Agnelli. Quanto al settore dolciario, la Talmone, già Venchi-Unica, la maggiore e più famosa fabbrica di cioccolato ... Leggi Tutto

UNA POLITICA PER I BENI CULTURALI

XXI Secolo (2010)

La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] è molto raro. La vicenda di Palazzo Grassi, il grande centro espositivo veneziano voluto dalla famiglia Agnelli e passato in mani straniere alla morte di Gianni Agnelli, è esemplare. L’Italia è piuttosto il Paese della microimpresa, dell’economia di ... Leggi Tutto

VALLETTA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Vittorio Franco Amatori – Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] ’1% delle azioni e il controllo proprietario era saldamente nelle mani della famiglia Agnelli, ma l’erede designato – il figlio di Edoardo, Giovanni Agnelli, detto Gianni, all’epoca venticinquenne – non si ritenne pronto ad assumere responsabilità ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VII Data: 26 gennaio-5 febbraio Nazioni partecipanti: 32 Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne) Numero atleti italiani: [...] una federazione dello sci funzionante nel 1946, sotto la presidenza di Giovanni Nasi (sindaco del Sestriere, appartenente alla grande famiglia Agnelli). Nel 1947 - i Giochi dell'anno seguente erano stati già assegnati a St. Moritz, che offriva le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO 1956 – PAOLO THAON DI REVEL – CORTINA D'AMPEZZO – JEAN-CLAUDE KILLY – ALBERTO BONACOSSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
agnèllo grasso
agnello grasso agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpìa
arpia arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali