STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] destinata alla funzione di buen retiro estivo per tutta la famiglia e per i suoi amici. La nuova posizione professionale , mentre un parallelo tentativo veniva effettuato dal duo Agnelli-Gualino nei riguardi del Credito italiano.
Il silenzio ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] erano anima Fanone Tresseni e i Sommariva, famiglie che dominavano la fazione guelfa prima dell'arrivo . Cusani, I Fissiraga e la chiesa di S. Francesco in Lodi, Milano 1875; G. Agnelli, A. F. e il monastero di S. Chiara in Lodi, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] padre di Józef, Bonawentura, il quale ne conosceva bene la famiglia (Joel, nato nel 1856 a Danzica e giunto in Italia centottanta banchieri e imprenditori (tra gli italiani figuravano Giovanni Agnelli, Ettore Conti, Riccardo Gualino, Alberto e Piero ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] era imparentata una sorella di I. (Dykmans, 1975). Le due famiglie, attestatesi ai primi del Duecento tra il foro di Nerva e paradiso. Nel fascione inferiore, due schiere di agnelli fuoriuscivano dalle città di Gerusalemme e Betlemme e convergevano ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] ospite dell'oratore del duca di Mantova Benedetto Agnelli, presentato pare addirittura dal Tiziano. Nella città lagunare numero di autori che avevano scritto contro Paolo IV e la sua famiglia anche prima del processo (l'elenco parziale in Mercati, I ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] visto in precedenza.
Pirelli, con il suo sodale Gianni Agnelli e lo stesso Cuccia, fu tra gli ideatori di a multinational, London 1989, ad. ind.; S. Cingolani, Le grandi famiglie del capitalismo italiano, Bari 1990, pp. 159-169; N. Colajanni, ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] la famiglia a Milano, Raffaele studiò ragioneria. Non sono note le sue prime attività professionali. Nel 1949 U.: Sindona non è il mio padrino, in la Repubblica, 5 agosto 1976; Agnelli vende ancora: U. entra nell’ISAB, in Il Giorno, 16 luglio 1976; ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] di Mantova, Documenti patrii d'Arco, b. 220: C. d'Arco, Famiglie mantovane, VII, c. 77; Id., Notizie delle Accademie… e di pp. 31, 33, 277, 485 s., 605, 608, 635; G. Agnelli - G. Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, I, Bologna 1933, pp. 45 ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] di acquistare tutte le attività della casa automobilistica di G. Agnelli. Il tentativo di giungere ad una transazione, che prevedeva derivati.
Fonti e Bibl.: Per la composizione della famiglia Figari cfr. Genova, Archivio storico del Comune, Registri ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] dalle tariffe protezionistiche e dalla cooperazione contrattuale. Né meno ostile gli era la comunità dei grandi imprenditori – Agnelli, Falck, Donegani, Motta, Cini, Volpi – che erano già presenti o miravano a entrare nel settore siderurgico. L ...
Leggi Tutto
agnello grasso
agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpia
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...