ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] a Beccaria – confermò che Odazi si era allontato perché la famiglia non voleva più mantenerlo a Napoli. Lo definì al contempo delle Lezioni di commercio di Genovesi presso l’editore Federico Agnelli, con dedica a Gianrinaldo Carli in data 30 maggio ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di giustizia principesco i beni infeudati dalla Camera ducale alla famiglia: nel Ferrarese i Gualengo avevano terre a Tresigallo e , XII (1895), pp. 11, 37, 45, 50-53; G. Agnelli, Relazione dello Stato di Ferrara di Orazio della Rena (1589), in Atti ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] Innocenzo. L'infanzia, trascorsa nella villa di famiglia con undici sorelle e fratelli, fu segnata dalla perdita della -423; C. Caldelari, Bibliografia luganese del Settecento. Le edizioni Agnelli di Lugano. Libri. Periodici, Bellinzona 1999, pp. 262, ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] . 26, s. 4, Lettera di Alberto Ronchey a Ugo La Malfa, 14 ottobre 1968).
Il 5 dicembre, scelto da Gianni Agnelli (presidente della FIAT e proprietario dei due giornali), assunse la direzione della Stampa e della sua edizione pomeridiana, Stampa sera ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] du Bellay, Paris 1905-2017, II, pp. 173, 218; G. Agnelli, Lodi e territorio durante la lotta fra Francia e Spagna, in Archivio Milano 2006, ad ind.; F. Leverotti, Lucia Marliani e la sua famiglia: il potere di una donna amata, in Donne di potere nel ...
Leggi Tutto
SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] Rabbito, e l’ascesa economica e sociale della famiglia fu legata in particolare alle attività commerciali di nel 1337, insieme a un suo vicino, prese a soccida 25 agnelli. Betto e Gaspare furono quindi i veri artefici della fortuna familiare ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] In suo onore furono recitate due orazioni del conte Scipione Agnelli e del padre Collini.
L'ultima opera dedicatale dal Pitti). In un'altra tela lo stesso pittore dipinse la Famiglia di Vincenzo Gonzaga: la moglie Eleonora con i figli (Mantova ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] ’iniziativa operaia, il M. si schierò con G. Agnelli nel ritenere necessario accettare la mediazione di G. Giolitti sulla mobiliare italiano. Inoltre, i rapporti non sempre idilliaci tra Agnelli e la presidenza della Lega non furono da ostacolo all’ ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] ; inoltre le Epistolae nostrorum, 18: Epistolae Generalis P. O. ad nostros et externos (secretae) 1663-1677; Vitae, 99: G. Agnelli, Il ritratto celeste del padre G.P. O. preposito generale della Compagnia di Gesù. Predica istorica, S. Crisostomo 1682 ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] alta società torinese, dai Mirafiori ai Pomba, agli Agnelli, e il confronto diretto e la pratica amicale , il 16 maggio del 1919, e fu sepolto a Monale d'Asti nella tomba di famiglia.
Bibl.: A. Galletti, Il Novecento, Milano 1935, pp. 332, 534; E. M ...
Leggi Tutto
agnello grasso
agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpia
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...