MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] chiaro che il favore accordato dai Visconti alle famiglie piacentine era subordinato alla necessità di utilizzare beni 1, 1849, t. 7, App., doc. LXXIII p. 408; G. Agnelli, Spigolature di storia lombarda in un archivio di Oltrepò. Chiese e monasteri di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] inviati al fronte e nel soccorso alle loro famiglie. Al Congresso nazionale della FIOM (25 giugno 1916 1883-1920, Torino 1965, pp. 629, 632; V. Castronovo, Giovanni Agnelli. La biografia del fondatore della Fiat, Torino 1971, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] Torchiani non fu nemmeno informato (Roma, Archivio privato della famiglia, Carte Cesare Merzagora, b. 46, f. 360, telegramma tentativo di Sindona nel settembre del 1971, convincendo Gianni Agnelli e Carli a non cedere i decisivi pacchetti della FIAT ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] Briona (Torino, 1895) sino alla ricostruzione e al restauro della villa Agnelli in Villar Perosa del 1945-1947. Lo stile preferito fu quello tecnica alla Scuola politecnica di Napoli, ma motivi di famiglia e di lavoro gli impedirono di accettare. Il ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] operò con l’alta borghesia subalpina a cominciare da Giovanni Agnelli. Grande proprietario di terre, soprattutto nell’Albese, e appassionato di agricoltura, gestì abilmente le tenute di famiglia e ricoprì numerose cariche in enti e istituzioni legati ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] marito Aurelio Schön (n. 1909), che gestiva l’azienda di famiglia di metalli preziosi. Lo sposò durante la seconda guerra mondiale e in Italia vestiva Mina, Milva, Sylva Koscina, Marella Agnelli, Maria Pia Fanfani e Valentina Cortese.
Decise di aprire ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] II,Verona 1592, pp. 109, 171 s.; A. Canobbio, Famiglia scaligera di Verona, Verona 1602, p. 11; O. Panvinio, Antiquitates storia politica di Verona, Verona 1899, pp. 199, 202;G. Agnelli, Vertenze dei Visconti colla mensa vescovile di Lodi, in Arch. ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] le guerre (1958), dove impiegò armi recuperate nei campi di battaglia. Tra le opere di committenza privata scolpì il monumento funebre per la famiglia Berger a Comerio (1954) e le tombe Riva e Mara a Busto Arsizio (1951, 1954).
Tra il 1952 e il 1953 ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] lavorava come stiratrice. La famiglia abitava a Torino, nel popolare quartiere di Barriera di Nizza.
Nonostante le origini un grande terreno di corso IV Novembre (oggi corso Giovanni Agnelli) che Viotti, con lungimiranza, aveva acquistato già nel 1941 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] dell’abito talare la condizione per rimpatriare impostagli da famiglia e governo austriaco, egli decise di rimanere in Svizzera a proprie spese, presso la tipografia milanese di Pietro Agnelli, i suoi Pensieri filosofici in tiratura limitata.
L ...
Leggi Tutto
agnello grasso
agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpia
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...