• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [147]
Storia [49]
Economia [24]
Religioni [22]
Letteratura [20]
Arti visive [15]
Industria [8]
Comunicazione [6]
Storia delle religioni [5]
Scienze politiche [4]

QUARANTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTINI Valentina Nava – Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] Quarantini per una delle acqueforti realizzate da Federico Agnelli a illustrazione della prima edizione del Ritratto di , su cui sorgeva un oratorio confinante con la casa di famiglia. In cambio si impegnò a costruire una nuova chiesa, consacrata ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’AMBROGIO – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOACCHINO BESOZZI – BERNARDINO FERRARI – TEATRO ALLA SCALA

GEBEARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBEARDO ** Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] cessione della contea di Faenza, sulla quale la sua famiglia esercitava abitualmente prerogative di natura signorile. Nello stesso atto la sua terra d'origine. Fonti e Bibl.: Appendix ad Agnelli Ravennatis Pontificale, in L.A. Muratori, Rer. Ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGRE, Guido Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Guido Isacco Anna Millo – Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] 1945), b. 5, f. 17, Ebrei discriminati. V. Castronovo, Giovanni Agnelli: la Fiat dal 1899 al 1945, Torino 1971, rist. 1977, pp. . 32-36, 43-48; A. Stille, Uno su mille: cinque famiglie ebraiche durante il fascismo, Milano 1991, pp. 13-27; A. Visintin ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PETITTI DI RORETO – ASSICURAZIONI GENERALI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – FUSINE IN VAL ROMANA – FRANCOFORTE SUL MENO

ELEONORA Gonzaga, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga, imperatrice Almut Bues Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] fu celebrato il matrimonio per procura dal vescovo Vincenzo Agnelli Soardi nella cappella del palazzo ducale. Le nozze di Ferdinando dedicavano spesso il tempo libero alla caccia. La famiglia imperiale si dilettava anche di musica: la musica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI GONZAGA NEVERS – MARGHERITA D'AUSTRIA – ELEONORA DE' MEDICI – MARCANTONIO COLONNA – CATERINA DE' MEDICI

ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo Adriana Castagnoli – Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis. A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] Per i meriti acquisiti da Rossi in quell’occasione, la sua famiglia venne insignita dal re Vittorio Emanuele III del titolo nobiliare di Marsaglia, sia innanzitutto il presidente della FIAT Giovanni Agnelli; e in tal senso si era espressa anche la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo (1)
Mostra Tutti

CABIATI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Attilio Ernesto Galli della Loggia Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] volumetto redatto verso la fine del 1916, ma uscito solo nel 1918, scritto in collaborazione con l'industriale Giovanni Agnelli (Federazione europea o Lega delle Nazioni?, Milano 1918). Nel libro gli autori auspicavano, in alternativa ai troppo vaghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI Gianluca Zanelli – Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] - Quadri, p. 78). La prima notizia conosciuta della famiglia è relativa ad Antonio, arrestato nel 1458 a Treviglio per Boeri, nel frattempo defunto, venne sostituito dall’indoratore Giovan Antonio Agnelli (ibid., p. 14; Milesi, 1991, p. 31). Se ... Leggi Tutto

DELLA RENA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] preziosa per la storia del ducato (edito da G. Agnelli, Relazione dello Stato di Ferrara di O. Dalla Rena, Agresti, IV, Firenze 1974, p. 99; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane et umbre,I,Firenze 1668, pp. 476 s.; C. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIFORMA PROTESTANTE

COLLA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Angelo Gianluca Kannès Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] di Oropa, condotti nel 1851 suincarico della famiglia Avogadro di Collobiano. L'intervento del C., risulta terminata la facciata della chiesa della Maddalena a Lodi (C. Agnelli, Lodi e il suo territorio nella storia,nella geografia e nell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato Raffaele Tamalio MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] 1567; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, in Giorn. ligustico di archeologia a cura di D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1992, ad ind.; S. Agnelli Maffei, Gli annali di Mantova…, II, Tortona 1675, pp. 860-863, 866- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
agnèllo grasso
agnello grasso agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpìa
arpia arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali