PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Valletta e il presidente della FIAT, il senatore Giovanni Agnelli. I compiti direttivi erano stati ripartiti fra l’ingegner Oriente, Africa e America Latina.
Nel 1949 si trasferì con la famiglia a Buenos Aires con l’incarico di rilanciare la FIAT in ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] , ma «della società, non dello Stato e molto meno del potere esecutivo» (L. Firpo, Gioele Solari. Tre lettere e nove ‘voci’, in Agnelli et al., 1985, pp. 259-261). Il fascismo, che si pretende creatore di un suo diritto e di una sua giustizia, non è ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] , di cui racconta le vicende attraverso la storia di una famiglia di contadini delle paludi pontine; l'opera risente, però, gli Stabilimenti di Tirrenia, con l'appoggio economico di Giovanni Agnelli.
La guerra e la caduta del regime portarono a un ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] in gesso. Riottenuto l'incarico per l'interessamento della famiglia Marconi, ricominciò tutto da solo, senza nemmeno l'aiuto era abituato. Questa stessa scelta nelle porte della cappella Agnelli a Sestriere si era rivelata felice per le diverse ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] 1923, e Adriano, nato il 6 luglio 1924. Legatissimo alla famiglia, come anche si evince dai suoi stessi versi, Ravegnani trasse dalla comunale Ariostea di Ferrara al posto di Giuseppe Agnelli, allievo di Giosue Carducci e direttore dal 1892 ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] tempo si dedicò all'insegnamento privato e fu precettore di Giovanni Agnelli. Dal 1932 al 1935 l'A. diresse per il tipografo Croce ed altri prestigiosi esponenti liberali, amici di famiglia, lo indirizzarono verso un preciso e concreto impegno ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] si trasferì nello storico quartiere di Sturla con la famiglia.
Le condizioni disagiate la tolsero alla scuola, celebrante il sindaco Fulvio Cerofolini, tra i testimoni Umberto Agnelli, non alimentando in alcun modo le cronache rosa con ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] per una difterite nel 1872, e quella del padre nel 1874, la famiglia si trasferì da via del Babuino, dov’era nato, a via Ripetta Licinio Cappelli di Rocca San Casciano. Seguirono Lupi e agnelli, per Voghera, in cui spiccavano le poesie antimilitariste ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] pag. 64). Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 la famiglia sfollò a Bannio Anzino, in Valle Anzasca, territorio battuto dai chiamò a realizzare i figurini di Francesco Cossiga, Gianni Agnelli, Flaminio Piccoli e Marco Pannella, oltre che di ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] questi studi quanto portato per quelli letterari. Ma le circostanze della famiglia (il 10 ott. 1745 perse il padre, la cui della figlia Giuseppa Parea). In opuscoli, editi nel 1760 da A. Agnelli, videro invece la luce i versi con i quali il B. prese ...
Leggi Tutto
agnello grasso
agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpia
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...