• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [358]
Industria [14]
Biografie [160]
Storia [64]
Arti visive [38]
Religioni [36]
Economia [31]
Letteratura [22]
Diritto [16]
Storia delle religioni [13]
Comunicazione [12]

Agnelli

Dizionario di Storia (2010)

Agnelli Famiglia di industriali torinesi. Giovanni (1866-1945) fu uno dei fondatori della FIAT (1899); dal 1905 consigliere delegato, poi dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre [...] importanti industrie meccaniche, idroelettriche e aeronautiche, dal 1923 fu senatore del regno. Giovanni, detto Gianni (1921-2003), figlio di Edoardo (1892-1935), divenne vicepresidente della FIAT alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIAT

Elkann, John Jacob Philip

Enciclopedia on line

Elkann, John Jacob Philip Elkann, John Jacob Philip. – Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di Gianni Agnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in Ingegneria [...] cariche manageriali nell’ambito del gruppo, tra cui, dal 2011, quella di amministratore delegato di Exor, holding della famiglia Agnelli. Nell'ottobre 2011 ha lasciato, con tre mesi di anticipo dalla scadenza del mandato, la carica di vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA AGNELLI – VENTURE CAPITAL – GIANNI AGNELLI – CONFINDUSTRIA – ALAIN ELKANN

Agnelli, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Agnelli, Giovanni Giovanni Borgognone Storia di un grande industriale italiano Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] fiat. Dalle imprese coloniali alla grande guerra Nato nel 1866 a Villar Perosa, presso Torino, Giovanni Agnelli proveniva da una famiglia di facoltosi possidenti agricoli. Nel 1899 fu tra i fondatori della Fiat (Fabbrica italiana automobili Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CATENE DI MONTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnelli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Piàggio

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali italiani. Nel 1884 Rinaldo P. (Genova 1864 - ivi 1938) fondò a Genova la Piaggio e C., per la lavorazione del legno e degli arredamenti navali, società ampliatasi in seguito fino [...] (1952), ed Enrico (Genova 1905 - ivi 1965), succeduti al padre, amministrarono la società dopo la seconda guerra mondiale, fino agli anni Sessanta del Novecento, quando ne divenne presidente Umberto Agnelli, succeduto al suocero Enrico P. (1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UMBERTO AGNELLI – NOVECENTO – GENOVA

Piàggio

Enciclopedia on line

Piàggio Società meccanica italiana con sede a Pontedera (Pisa). Fu fondata a Genova nel 1884 da Rinaldo P. (Genova 1864 - ivi 1938) per la lavorazione del legno e degli arredamenti navali. Nel 1901 fu [...] case italiane Aprilia e Moto Guzzi. Dopo la morte prematura nel 1997 del presidente e amministratore delegato Giovanni Alberto Agnelli (n. 1964), la famiglia P. ha ceduto nel 1999 il controllo dell’impresa a una società che fa capo alla Deutsche Bank ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RINALDO PIAGGIO – FINALE LIGURE – DEUTSCHE BANK – MOTOCICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàggio (1)
Mostra Tutti

CONTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ettore Enrico Decleva Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] S. Maria delle Grazie, già di patronato della famiglia Atellani. Completato questo primo intervento, ne erano seguiti Torino 1968, pp. 87, 254 s.; V. Castronovo, G. Agnelli, Torino 1971, ad Indicem;P. Melograni, Gli industriali e Mussolini, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

BENNI, Antonio Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNI, Antonio Stefano Piero Melograni Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] Nel 1920 il B., insieme con il Marelli e con Giovanni Agnelli, creò la FIMM (Fabbrica Italiana Magneti Marelli), il cui capitale dal B. negli ultimi mesi della sua vita sono conservate dalla famiglia. Una lettera del B. (ma che fu scritta da F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO FASCISTA – INTENDENZA DI FINANZA – CORRIERE DELLA SERA – ARNALDO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENNI, Antonio Stefano (3)
Mostra Tutti

PININFARINA, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PININFARINA, Sergio Adriana Castagnoli – Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso. Il padre, soprannominato [...] lasciare la città e a nascondersi nelle Valli di Lanzo. La famiglia intanto – a causa dei bombardamenti – aveva dovuto sfollare nelle ancora sull’accordo siglato nel gennaio 1975 da Gianni Agnelli e il segretario generale della CGIL Luciano Lama) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – VALERY GISCARD D’ESTAING – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASSEMBLEA SOCIETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PININFARINA, Sergio (1)
Mostra Tutti

automobile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

automobile Nicola Nosengo Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] Torino), fondata a Torino nel 1899 da Giovanni Agnelli, è stata per un secolo la più grande azienda e Sessanta furono le prime auto a essere acquistate da tante famiglie. Un'altra importante casa automobilistica italiana è la Lancia, anch'essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] 1947 alle 41.000 del 1950, e arriva a 400.000 nel 1956. Le famiglie utenti sono 220.000 nel 1949, ma due anni dopo sono 1.260.000 e nello stesso anno in cui Valletta lascia a Gianni Agnelli l’incarico di amministratore delegato. Indesit, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
1 2
Vocabolario
agnèllo grasso
agnello grasso agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpìa
arpia arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali