TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] e i ghibellini. Anzi il vescovo Adalpreto II, lottando contro la famiglia guelfa dei Castelbarco, venne ucciso presso Rovereto l'8 marzo 1177 Nel settembre 1796 le truppe repubblicane guidate da Bonaparte occuparono Ala, Rovereto, Trento: fu istituito ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] sia nei collegi di Dol, Rennes e Dinan, ove la famiglia lo mandò perché vi attendesse a studî che furono, in che pubblicato a Parigi nel 1802 - l'anno del concordato tra Bonaparte primo console e la chiesa cattolica - doveva apparire alla Francia, e ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] fu inviato con Gerolamo Durazzo a Napoleone Bonaparte per trattare con lui e rabbonirlo. Appartennero Dogi di Genova, Genova 1914-1930; A. Ferretto, Branca D. e la sua famiglia, in Atti D. Società ligure di st. patria, XXXI, Genova 1903; C. Manfroni ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] Kafr-as-Sammān). Piccolissime piramidi vennero erette per la famiglia reale; tutto il complesso era recinto da un alto di Ibrāhīm bey, quelle sulla sinistra comandate da Murād bey.
Bonaparte, seguendo la sinistra del Nilo, si mise in marcia verso ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] Talleyrand, e infine, dopo il 18 brumaio, fu nominato tribuno da Bonaparte. Erano due mentali tà radicalmente diverse, e lo si vide fra l à M.me Réćamier (pubbl. nel 1882) e a quelle alla famiglia e agli amici (pubbl. nel 1882-1894) e infine al Cahier ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] 1797 Napoleone Bonaparte. In Via Duca d'Aosta sorge la monumentale neoclassica villa Bonaparte, che ospitò nell'esilio Gerolamo Bonaparte. In di pregiate edizioni di varie opere; le Letture di famiglia (1852-1862), tra i più bei giornali italiani ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Comitato albese. Fra i conti di Alba, che appartengono alla famiglia degli Arduinici, è degno di speciale ricordo Oberto, figlio di del 6 aprile 1631. Nel 1796, i soldati del Bonaparte, comandati dal Laharpe, dopo avervi eccitato un tumulto, se ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] di Roma, aspro persecutore di Lorenzo Ricci e dei gesuiti.
Più tardi, ritornata la famiglia a Firenze, Tommaso (1767-1856) ebbe uffici di ambasciatore al generale Bonaparte (1796) e a Napoleone re (1805), fu a Parigi membro del Senato, conservatore e ...
Leggi Tutto
Celebre chansonnier francese, nato a Parigi il 19 agosto 1780, morto il 16 luglio 1857. Suo padre, Jean-François de B. de Mersic, infatuato dell'idea di una sua pretesa nobiltà (proveniva in realtà da [...] un'umile famiglia di Peronne), sei mesi dopo le nozze se n'andò nel Belgio; la moglie tornò al lavoro, in un negozio di mode, non ama il despota Napoleone; è invece amico di Luciano Bonaparte, cui invia versi e da cui riceve incoraggiamenti e sussidî. ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] la rivoluzione. Ristabilita la calma sotto il consolato del Bonaparte, il padre Luigi fu nominato archivista al senato e il figlio seguì a Parigi gli studî classici, l'École polytechnique e l'École des ponts-et-chaussées, riportando dovunque successi ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...