SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] e ne ottennero dal papa l'elevazione a diocesi, e sotto i Lorenesi. Il 29 giugno 1797 vi passò Napoleone Bonaparte, la cui famiglia era oriunda di S. Miniato, per salutare un canonico suo parente.
Bibl.: L. Bonincontri, Annales, in Muratori, Rer. It ...
Leggi Tutto
LAPLACE, Pierre-Simon, marchese de
Giuseppe Armellini
Astronomo e matematico, nato a Beaumont-en-Auge (Calvados, Francia) il 23 marzo 1749, morto il 5 marzo 1827 a Parigi. Di modesta famiglia di agricoltori, [...] di esaminatore alla scuola di artiglieria e di professore alla scuola normale. Salito rapidamente in fama per i suoi lavori, ebbe dal Bonaparte primo console (1799) la nomina a ministro della Pubblica Istruzione. Poche settimane dopo però lo stesso ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] dei sussidî promessi al re di Sardegna Vittorio Amedeo III, attaccato dalle truppe repubblicane francesi. Nel 1796, quando il Bonaparte penetrava in Lombardia, il C. divenne sottosegretario di stato agli Esteri, carica che tenne fino al 1799, mentre ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] quindi a Roma, si allogò come preparatore naturalista presso il principe Conti, e collaborò col principe di Canino Carlo Bonaparte alla sua Fauna italica. Coinvolto negli avvenimenti del 1848, combatté come ufficiale nel Veneto. Ferito a Cornuda, poi ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore politico francese, nato il 2 ottobre 1754 a Milhau nel Rouergue, morto a Lione il 23 novembre 1840. Di famiglia aristocratica, appartenne sotto l'antico regime al corpo dei moschettieri. [...] anni dopo sul libro postumo di Madame de Staël, Considérations sur les principaux événements de la Révolution française: "Bonaparte non amava né le religioni liberali, né gli scrittori liberali, né i loro principî politici". Quando dovevano esser ...
Leggi Tutto
VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] uniformemente da una volpe appartenente secondo la nomenclatura corrente, ma tuttora incerta, alla sottospecie Vulpes vulpes crucigera Bonaparte. La volpe sarda è distinta come specie, più correttamente come sottospecie, col nome di Vulpes vulpes ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] bell'opera d'arte di questa chiesa è una Sacra Famiglia di Gaudenzio Ferrari. Una notevole chiesa cinquecentesca è quella della di Sardegna. Il suo fortilizio fu demolito, per decreto del Bonaparte, nel 1800.
Bibl.: Gli statuti di Arona si conservano ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] Guerrino, sposò Laura, nipote del primo Bonaparte stabilito ad Aiaccio. Qualcuno dei B. si dette allora alla carriera delle armi, come un Gian Maria, che fu capitano al servizio di Genova. Ma la famiglia cominciò ad acquistare maggior lustro dopo il ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] deportazione. Riuscì a tenersi nascosto per due anni, dopo i quali si costituì e fu imprigionato nell'isola di Oléron. Il Bonaparte lo liberò e lo nominò prima membro del tribunato, poi senatore, infine nel 1808 conte dell'impero. Nel 1813 era stato ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] con quattro o cinque specie, una delle quali non è rara nell'Atlantico settentrionale, sulle coste europee e americane. La famiglia Bdellostomatidae comprende uno o più generi (v. bdellostoma) dell'Oceano Pacifico, del Capo di Buona Speranza e della ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...