Patriota e uomo politico, nato a Milano il 12 novembre 1792, morto ivi il 27 febbraio 1874. Era figlio di Gilberto che per tradizioni di famiglia non aveva accettato nel 1796 le idee democratiche trionfanti [...] in Lombardia dopo l'ingresso del Bonaparte, ond'era stato mandato a Nizza in ostaggio; ma che anni dopo aveva riconosciuto l'autorità imperiale, ed era andato a Parigi (1811) per assistere al battesimo del figlio di Napoleone I; colà aveva condotto ...
Leggi Tutto
ORITTEROPO (dal greco ὀρυκτής "scavatore" e πούς "piede"; lat. scient. Orycteropus Geoffroy, 1795; fr. oryctérope; ted. Erdferkel; ingl. ant-bear)
Oscar De Beaux
Unico genere dell'unica famiglia Orycteropodidae [...] (Gray 1821-Bonaparte 1850) dell'ordine dei Tubulidentati (lat. scient. Tubulidentata Weber, 1891), che erano un tempo compresi nello smesso ordine degli Sdentati.
Sono animali singolarissimi, di statura fra il tasso e il cinghiale, dalle forme tozze, ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 29 gennaio 1756, morto ivi il 17 marzo 1841. Marchese, di nobile ed antica famiglia, aggiunse al cognome quello di uno zio materno, Containi, che lo aveva lasciato erede di un grande [...] come deputato al primo Congresso di Modena, sia come rappresentante della città natale a Bologna e a Milano presso il generale Bonaparte. Membro del primo e del secondo Direttorio cisalpino dal 2 agosto 1797 al 10 luglio 1798, rifiutò la carica di ...
Leggi Tutto
Nato a Rimini nel 1769, morto ivi nel 1836. Di agiata famiglia, parteggiò fin dal primo momento per la rivoluzione. Membro dell'Amministrazione centrale dell'Emilia e, sotto la Cisalpina, commissario del [...] di stato e nel Senato (19 febbraio 1809). Tornato a Rimini nel 1814, coprì in seguito cariche municipali.
Bibl.: A. Pingaud, Bonaparte Président de la République Italienne, Parigi 1914; id., Les hommes d'État de la Rép. Ital., ivi 1914; T. Casini ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Chiromidi (lat. scient. Chiromyidae Bonaparte 1831; fr. Chiromyidés; ted. Fingertiere; ingl. Aye-Aye). Sono Proscimmie della statura d'un gatto, lunghe circa 45 cm. di testa e corpo [...] e 50 cm. di coda. Hanno testa grande e rotonda, con muso brevissimo e ottuso; collo corto; tronco smilzo; arti assai lunghi, i posteriori un poco più degli anteriori. Il pelame consta di lanugine e di ...
Leggi Tutto
TILACINO (dal gr. ϑύλαξ "borsa" e κύον "cane),; lat. scientifico Thylacynus Temminck, 1827 scritto in generale erroneamente Thylacinus; fr. thylacine; sp. tilacino; ted. Beutelwolf; ingl. tasmanian wolf) [...]
Oscar DE BEAUX
Genere dei marsupiali poliprotodonti (v.) che costituisce da solo la famiglia omonima (lat. scient. Thylacinidae, recte Thylacynidae Bonaparte, 1838), caratterizzata dalla sua forma generale assai somigliante a quella di un cane di ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Le Falga (Haute-Garonne) il 13 febbraio del 1756, da famiglia italiana trapiantata in Francia sotto il regno di Luigi XIII. Scoppiata la rivoluzione, si arruolò come ufficiale del genio [...] , pubblicò apprezzati studî sull'istruzione pubblica che gli valsero nel 1797 la nomina a membro dell'Istituto. Partì con Bonaparte per la spedizione d'Egitto, quantunque poco tempo prima avesse dovuto subire l'amputazione di una gamba in seguito a ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] un congedo per motivi di salute e si rifugiò con la famiglia a Ornago, dove scrisse la Storia dell’invasione dei Francesi a Milano dopo i preliminari di pace di Leoben, Bonaparte decise la creazione della Repubblica Cisalpina, con una costituzione ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , il trono... i diritti e le proprietà delle famiglie"; ma il C., differenziandosi dal pensiero dei reazionari, una guerra civile" (ibid., p. 120).
Nel maggio 1808 Giuseppe Bonaparte, destinato al trono della Spagna e delle Indie, lasciò Napoli, ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] , in mancanza di fonti, restano oscuri. La sua famiglia occupava a Cesena una posizione modesta, il padre morì nel , Savona 2000; B. Ardura, Le Concordat entre P. VII et Bonaparte, 15 juillet 1801. Bicentenaire d’une reconciliation, Paris 2001; P. ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...