Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] , entra in vigore la nuova Costituzione e Napoleone Bonaparte diventa primo console. I tempi sono ormai mutati insieme opere
Claude-Nicolas Ledoux nasce a Dormans (Marna) da famiglia modesta, ma la sua vivacità di apprendimento gli merita una ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] era stato nominato, con decreto del primo console Napoleone Bonaparte, sottocommissario alle relazioni commerciali ad Alessandria d'Egitto. sua vita in Piemonte, dedicandosi agli affari di famiglia e alla beneficenza.
In un discorso inaugurale tenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] – dai diritti reali e le obbligazioni al diritto di famiglia –, che ha coltivato costantemente il diritto del lavoro come storica che dall'imperatore Giustiniano arriva a Napoleone Bonaparte, forzando le categorie romanistiche in modo tale da ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] eventi che si consumarono in Europa nel 1814. Caduto Bonaparte e sbarcato William Bentinck a Genova, preparò il suo di Stato di Torino, Corte, Miscellanea Quirinale, primo versamento, Famiglia reale-Real Casa, m. 26: Lettere di Vittorio Emanuele I ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] dalle opere della pittrice. Parimenti si sa che Luciano Bonaparte, desideroso di riprodurre a stampa i dipinti della sua 579), in via Sistina 68, nella casa che divideva con la famiglia Fioroni.
Tre dei ragazzi Fioroni furono suoi allievi: Teresa ed ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] e Santa Croce. L'avvento di Giuseppe Bonaparte nel 1806 coincise con la ripresa delle e la classe dirigente meridionale, ibid., pp. 67-78; E. Narciso, La famiglia Galanti e la lotta contro la feudalità a Santa Croce nel secolo XVIII, ibid., ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] questi a Venezia. Giuseppe invece se ne valse per legarsi a famiglie di rilievo come gli Spada e i Marsigli, per formare una breve di quella napoletana, perché l’arrivo di Giuseppe Bonaparte nel febbraio 1806 mise fine di nuovo all’esperienza gesuita ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] per rendersi autosufficiente dall’aristocratica ma indebitata famiglia, che osteggiava vivamente il suo proposito. . riuscì poi nell’impresa, già tentata senza successo da Giuseppe Bonaparte e da Gioacchino Murat, di portare a termine il negoziato per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] procedere nella azione contro Livorno. Dal Bonaparte ottennero solo la promessa che le truppe 698, 732; App., III, pp. 278-88; L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1845, pp. 186-94; G. Capponi, Ricordi, in Scritti editi e ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] così come non furono accettati i suoi progetti per il foro Bonaparte, fra i quali il modello di una statua equestre di Napoleone 1800 (Turricchia, p. 4). Trasferitosi a Milano con la famiglia nel 1801, fu allievo all'Accademia di Brera del rinomato C ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...