NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] La madre, nata nel 1793, proveniva da un’antica famiglia di notai che in quegli anni annoverava l’erudito teologo Gian con una partenza repentina di essere stato l’uomo del bonapartismo, incapace di rappresentare l’Italia sotto un altro governo. ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] consiglio d'amministrazione, i verbali del comitato direttivo della società, consultabili presso la sede della Montedison in Foro Bonaparte a Milano, ed estesamente utilizzati in Montecatini 1888-1966. Capitoli di storia di una grande impresa, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] , infatti, costituiva un tradizionale obiettivo per i membri della famiglia e, non a caso, il cognome stesso era il , che si concluse con la vittoria dell’esercito di Napoleone Bonaparte sulle truppe austriache a Marengo (vicino ad Alessandria) il 14 ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] volse in primo luogo a contrastare la potente famiglia Matra, radicata nella Piana orientale, che nell’ pacificatrice del primo console, ma alla proposta fattagli pervenire da Bonaparte di rientrare in patria a patto di giustificare la sua condotta ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] dopo la conquista dell'Italia da parte di Napoleone Bonaparte e la successiva annessione alla Francia. Quando il che immaginando l'opera, nel 1815, il G. vi avesse incluso la famiglia di fruttiferi che amava più di ogni altra: gli agrumi. E il numero ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] alla fine di quell’anno la famiglia si trasferì a Suna di Verbania sul lago Maggiore, dove poi nacquero gli altri quattro figli, Corrado, ben trentacinque artisti, nei locali delle Edizioni Bonaparte.
Nel corso del 1930 Tozzi si distanziò dall ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] . accettò il regime napoleonico (dedicò anche al Bonaparte lo scritto, rimasto inedito, Alcuni cenni per un un certo numero di autografi e documenti si trova ancora presso la famiglia Ghisleri a Bergamo. Per cenni biografici si vedano, F. Tadini, D ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] Portico d’Ottavia 7), e da Maddalena Gianni, romana, di famiglia di origine lombarda.
Gaspare Nibbi, nonno di Antonio, nativo di dapprima al servizio, in qualità di segretario, di Luigi Bonaparte, fratello di Napoleone ed ex re di Olanda, stabilitosi ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] suo intonarsi al Castello Sforzesco, al tessuto residenziale del foro Bonaparte e al verde del parco Sempione, armonizzandoli fra loro. l’11 luglio 2001, e fu sepolto nella cappella di famiglia a Gravedona. Una lapide ne onora la memoria nel Famedio ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] grande importanza, mentre la stampa periodica in genere, di vario colore politico, fu più attenta. Sulla famiglia Murat, J. Valynseele, Le sang des Bonaparte, Paris 1954. Sugli anni giovanili C.E. Macartney - G. Dorrance, The Bonapartes in America ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...