DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] Questo istituto, sorto nel 1806 per volere di Giuseppe Bonaparte in sostituzione della Accademia delle scienze e delle belle Poli, militare e uomo di scienza molto legato alla famiglia reale, che prese a proteggerlo e ad incoraggiarlo spingendolo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] probabilmente con l’aiuto di qualche facoltosa famiglia locale – forse quella del conte Luigi . Rossi, Venezia 2000, pp. 541-556; L. Zoppelli, Fingallo, Comala e Bonaparte, ibid., pp. 557-565; M. Marino, Metastasio secondo «le presenti esigenze del ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] la prima ispirazione della moglie, Maria Wyse Bonaparte: pensava così di poter dirigere personalmente la . 181 ss., 325 ss.; P.Campello della Spina, Storia documentata aneddotica di una famiglia umbra, II, 2, P. C. e i suoi tempi, Città di Castello ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] iniziò a provare nostalgia per la patria e per la sua famiglia. Decise dunque di rientrare in Italia: il 3 dicembre 1801 Festa, 1942, p. 550).
Divenuti reggenti a Lucca Elisa Bonaparte e Pasquale Felice Baciocchi, Papi assunse la carica di tenente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] costei, in realtà, sarà data in moglie a Napoleone Bonaparte, per volere soprattutto del ministro di casa d'Austria ( pregno di valenze politiche oltre che simboliche appare il "convegno di famiglia" (Amorth, Modena capitale, p. 302) che riunì a ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] , il M. sedette accanto ai deputati radicali (C.L. Bonaparte principe di Canino, G. Galletti, C. Armellini, P. miliare di una vita di studi, il lavoro sulla insigne famiglia di tipografi ebrei, sebbene incompleto rispetto al progetto originario, ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] intellettuale e scientifico della città, specialmente nel periodo di Elisa Bonaparte Baciocchi e del successivo governo borbonico. Per molti anni educatore dei figli della nobile famiglia Sardi, era uomo di lettere, erudito, poligrafo in campo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] dal vero in cera e pietra dura i ritratti di Elisa Bonaparte, di Felice Baciocchi, della piccola Napoleona Elisa, oltre a periodo trascorso a Roma nell’autunno del 1839 per rivedere la famiglia, con la quale ebbe spesso rapporti conflittuali e che, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Waterloo colmo di ammirazione e di trasporto verso la figura di Bonaparte e la leggenda napoleonica. Il tour proseguì sulle rive del registrare – in qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] sua educazione, lo misero a lavorare nell’azienda di famiglia. Così, appena adolescente, nel 1771 il M. si 1795), del cui piano era stato l’autore. All’arrivo di Napoleone Bonaparte il M. ebbe il comando dell’avanguardia con cui combatté a Montenotte ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...