• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [420]
Storia [256]
Arti visive [84]
Diritto [49]
Letteratura [46]
Religioni [39]
Diritto civile [34]
Musica [25]
Geografia [20]
Economia [18]

Sacro Romano Impero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sacro Romano Impero Antonio Menniti Ippolito Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] l’elezione di Alberto d’Asburgo, furono sempre esponenti di questa famiglia – che dominava sull’Austria, sulla Boemia e in seguito sull’ un modello da imitare. In età napoleonica (Napoleone Bonaparte), con la pace di Presburgo del 1805 alcuni Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro Romano Impero (5)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Monaldo Nicola Del Corno , Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] donna di forte personalità; pure il passaggio di Napoleone Bonaparte nel febbraio del 1797 sotto le finestre del suo , divenuta sempre più consistente a scapito del patrimonio di famiglia, eroso anche in seguito ad alcune fallimentari speculazioni, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – PIETRO DI BRAGANZA – STATO DELLA CHIESA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Monaldo (2)
Mostra Tutti

ZELADA, Francesco Saverio de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZELADA, Francesco Saverio Marco Emanuele Omes de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] y Moncada, e da Manuela Rodríguez, discendente di una famiglia aristocratica di Oviedo. Completati gli studi in utroque iure alla 344/V; Tavanti, 1804). La discesa in Italia di Bonaparte pose fine alla pluriennale esperienza di Zelada alla testa della ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUIS ANTONIO BELLUGA Y MONCADA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELADA, Francesco Saverio de (3)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele Giacomo Girardi Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani. Il modesto stato economico della famiglia, [...] , figlio di primo letto del genitore. Il desiderio della famiglia, che lo avrebbe voluto medico o avvocato, dovette presto dagli ideali rivoluzionari e dai successi militari di Napoleone Bonaparte, entrò nel dicembre dello stesso anno in un ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – HEINRICH JOHANN BELLEGARDE – REGISTRO DEI BATTEZZATI – REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO PO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN BENEDETTO PO G. Zanichelli Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] del cenobio strettamente legato alla politica della famiglia degli Attonidi. Il figlio Bonifacio (1012- ; W. Montorsi, Da Tedaldo, Bonifacio e Matilde di Canossa a Napoleone Bonaparte. Otto secoli a San Benedetto di Polirone, Modena 1996; P. Piva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – MONASTERO DI POLIRONE – CORO A DEAMBULATORIO – NAPOLEONE BONAPARTE – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO PO (2)
Mostra Tutti

GIGLIOLI, Enrico Hillyer

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Enrico Hillyer Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] di storia naturale. Nel '71 sposò Costanza Casella, di una famiglia di patrioti legati a Mazzini e Garibaldi, scrittrice di libri toscana di P. Savi, la Fauna italica di C.L. Bonaparte, Gli Uccelli della Lombardia di E. Bettoni e soprattutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – NOMENCLATURA BINOMIA – REGGIO NELL'EMILIA – CASALE MONFERRATO – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Enrico Hillyer (2)
Mostra Tutti

COSTA, Oronzo Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Oronzo Gabriele Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] comparata e fisiologia, alla cui presidenza era C. L. Bonaparte. Tra gli uomini aperti, colti, illuminati che non facevano Mare di Taranto, ibid., pp. 14-66; Di un nuovo pesce della famiglia dei "Gadini", in Atti d. Acc. Pontan., IV (1845), pp. 171 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – GIAMBATTISTA VICO – MASSIMO D'AZEGLIO – ISOLA DI PIANOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Oronzo Gabriele (2)
Mostra Tutti

FRANCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Alberto Renato Badalì Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild. Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] inizialmente nella sua città natale, quindi a Venezia (dove la famiglia si era trasferita) sotto la guida di Niccolò Coccon per altri musicisti, 1930) e l'opera comica inedita Don Bonaparte, cui attese sino alla fine. Nominato membro effettivo dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – MATTIA BATTISTINI – OMONIMA TRAGEDIA – LUIGI MANCINELLI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Alberto (3)
Mostra Tutti

GEISSER, Ulrich

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEISSER, Ulrich Marco Bocci Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] nel 1881 per occuparsi della sistemazione del foro Bonaparte, e nella meno importante Società di compravendita di dal 1889 al 1904. Per la ricostruzione della genealogia della famiglia, A. Geisser, Stammbaum der Familie Geisser(1731-1907), Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – CONFLITTO DI INTERESSI – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D'ITALIA – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEISSER, Ulrich (1)
Mostra Tutti

PRINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINA, Giuseppe Stefano Levati PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile. La famiglia [...] quella consolare dell’anno VIII. Fu in quella circostanza che Prina ebbe occasione di mettersi in luce agli occhi di Bonaparte, che aveva già avuto modo di incontrare, sempre nella veste di deputato della Municipalità, all’indomani della vittoria di ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 87
Vocabolario
bonapartismo
bonapartismo s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali