• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [420]
Storia [256]
Arti visive [84]
Diritto [49]
Letteratura [46]
Religioni [39]
Diritto civile [34]
Musica [25]
Geografia [20]
Economia [18]

CALEPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPPI, Lorenzo Lajos Pàsztor Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] dal trono portoghese la casa di Braganza (II nov. 1807), la famiglia reale si trasferì in Brasile. la seguì anche il C. che , La première rencontre du pape et de la Republique française. Bonaparte et C. à Tolentino, Paris 1897; L. Rinieri, Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO CANCELLIERI – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEPPI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

VACCAI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCAI, Nicola Jeremy Commons VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi. Crebbe a Pesaro, [...] ; nel 1822 per un trimestre fu al servizio di Carolina Bonaparte, vedova di Gioacchino Murat, nel castello di Frohsdorf presso Vienna investimenti comuni, pretese che la casa di famiglia venisse ristrutturata in due appartamenti non comunicanti. Per ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – GIUSEPPE JANNACCONI – GIOVANNI PAISIELLO – CAROLINA BONAPARTE – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCAI, Nicola (2)
Mostra Tutti

CALÀ ULLOA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CALÀ ULLOA, Girolamo Silvia Sonetti Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese. Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] furono interpretate come una proposta, o un’offerta, a Bonaparte, in un momento cruciale della guerra in cui, anche scioglimento del governo borbonico si stabilì a Firenze presso la famiglia Pucci, dove condusse una vita appartata e dedita allo studio ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SALVATORE PIANELL – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIERSILVESTRO LEOPARDI – REPUBBLICA NAPOLETANA – CARLO AFAN DE RIVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÀ ULLOA, Girolamo (3)
Mostra Tutti

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo Giona Tuccini – Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Sant’Andrea Pelago. Fu un matrimonio travagliato, inviso alla famiglia della sposa che si mostrò sempre ostile al poeta tanto , pubblicando nel 1916 due scritti sul suo idolo, Napoleone Bonaparte, intitolati I dialoghi dei morti a Longwood (in La ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PERCY BYSSHE SHELLEY – PARTITO REPUBBLICANO – SALVATORE QUASIMODO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo (2)
Mostra Tutti

TOFANELLI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANELLI, Giovanni Stefano Anna Lisa Genovese Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] furono il ritratto del gonfaloniere Francesco Belluomini con la famiglia (Santiago del Cile, Museo Nacional de Bellas Artes Con l’arrivo a Lucca, nel 1805, dei principi Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi, Tofanelli fu nominato primo pittore di corte ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIUSEPPINA DI SAVOIA – JACQUES-LOUIS DAVID – ANTON RAPHAEL MENGS – GAETANO FILANGIERI – BERNARDINO NOCCHI

BELZONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELZONI, Giovanni Battista Romain Rainero Claudio Barocas Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] Ordine minore, cominciò anche a interessarsi agli studi archeologici, affascinato dai resti della civiltà romana. La campagna d'Italia del Bonaparte, poi la cacciata da Roma del pontefice Pio VI, interruppero gli studi e la permanenza del B. a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELE DI ROSETTA – BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – EGITTO ANTICO – VALLE DEI RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELZONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

RANIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo. Con la guida di precettori privati [...] governo, per proseguire gli studi e non compromettere la famiglia con le sue idee politiche. Soggiornò inizialmente a Roma , confermata, fra l’altro, dalla corrispondenza con Carlo Luciano Bonaparte e con Louis de Sinner, ai quali chiese più volte ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA – FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REGNO DELLE DUE SICILIE – FANNY TARGIONI TOZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CONCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCONI, Luigi Anna Cambedda Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] di Medardo Rosso. Entrato a far parte nel 1881 della Famiglia artistica, il C. diventò ben presto animatore dell'ambiente e il progetto di massima per una grandiosa area al Foro Bonaparte a Milano, si vide di fatto rifiutare la commissione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GUERIN MESCHINO – PITTURA A OLIO – LUCA BELTRAMI – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

VENTURI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796) Roberto Marcuccio , notaio e perito [...] ingegnere idraulico. Dopo una prima educazione in famiglia, Venturi entrò nel 1757 nel seminario-collegio giugno del 1796, a due mesi dalla discesa in Italia di Napoleone Bonaparte, Venturi fu inviato a Parigi in qualità di segretario di una legazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ANTOINE-FRANÇOIS DE FOURCROY – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – JOSEPH JÉRÔME DE LALANDE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

LUMBROSO, Alberto Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese. Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] , VII, pp. 1100-1150). A coronamento dei suoi interessi per i Bonaparte, nel 1901 il L. fondò e diresse la Revue napoléonienne, bimestrale (1898) e Ortensia (1901). Nel 1901 l'intera famiglia abbracciò la religione cattolica. Nel 1904 il L. donò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMICO DI FRANCIA – ACCADEMICO DEI LINCEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 87
Vocabolario
bonapartismo
bonapartismo s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali