• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [420]
Storia [256]
Arti visive [84]
Diritto [49]
Letteratura [46]
Religioni [39]
Diritto civile [34]
Musica [25]
Geografia [20]
Economia [18]

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI Giuseppe Pavanello . I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] .) e Pietro (v.). Negli ultimi giorni della Repubblica, il nome di questa famiglia risuona ancora alto in Girolamo, in Leonardo e in Angelo Giustinian-Recanati, di fronte al Bonaparte. Oltre ai molti rami proprî, n'ebbe altri in Venezia, per adozione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

MORATÍN, Leandro Fernández de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORATÍN, Leandro Fernández de Alfredo Giannini Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 10 marzo 1760, morto a Parigi il 21 maggio 1828. Figlio di Nicolás F. de Moratín (v.), Leandro ne ereditò l'amore [...] a cui si andava educando, lo fecero parteggiare per Giuseppe Bonaparte, da cui accettò più tardi l'ufficio di direttore della impartita alle fanciulle nell'ambiente rigorosamente autoritario della famiglia del tempo antico. Graziosa e vivace commedia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATÍN, Leandro Fernández de (1)
Mostra Tutti

LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de Mario Casella Letterato e giornalista spagnolo, nato il 29 marzo 1809 a Madrid, dove si uccise il 13 febbraio 1837. Breve vita, continuamente travagliata da [...] , quando il padre, medico nell'esercito di Giuseppe Bonaparte, dovette lasciare la patria insieme con l'invasore ( amnistia concessa agli esuli da Ferdinando VII richiamò la sua errante famiglia a Madrid. Quivi, sotto la guida degli scolopî, continuò ... Leggi Tutto

GINGUENE, Pierre-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

GINGUENE, Pierre-Louis Nicola Zingarelli Letterato francese, nato a Rennes il 25 agosto 1748, morto a Parigi l'11 novembre 1816. Di nobile famiglia, fu educato nella scuola dei gesuiti; ma molto imparò [...] 1796), e poi di ministro plenipotenziario presso il re di Sardegna; ma a Torino rimase sette mesi soltanto (1798). Da Bonaparte fu eletto al tribunato; ma ne fu rimosso nel 1802 per la sua opposizione all'istituzione dei tribunali speciali. Da allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINGUENE, Pierre-Louis (2)
Mostra Tutti

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] dà il nome alla famiglia omonima (lat. scient. Viverridae Gray, 1821-Bonaparte, 1845). Le viverre sono di dimensioni variabili da 80 a circa 30 cm. di lunghezza di tronco e di forme ora tarchiate e pesanti, ora snelle ed eleganti. Pur mostrando ... Leggi Tutto

GALDI, Matteo Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALDI, Matteo Angelo Ettore ROTA Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] congiura del 1794 e fu proscritto. Riparò in Francia, conobbe Bonaparte a Tolone ed entrò nell'esercito destinato all'Italia. Il G vita pubblica lo riprese mentre, nel raccoglimento della famiglia (nel 1797 aveva sposato a Milano Giulia Salvadori ... Leggi Tutto

MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta

Enciclopedia Italiana (1934)

MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta Alberto Baldini Maresciallo di Francia, uomo di stato, nato a Sully il 13 giugno 1808 da famiglia originaria irlandese, morto a Parigi il 17 ottobre 1893. [...] forma monarchica doveva naufragare, non solo per i contrasti fra i tre pretendenti (Borbone del ramo primogenito, Borbone-Orléans e Bonaparte) ma anche per la rettitudine del M.-M., il quale, avendo accettato la carica di capo dello stato (marzo 1873 ... Leggi Tutto

MORMILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMILE Giuseppe Paladino . Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] al servizio di Ferdinando I di Borbone e poi di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat, il quale lo inviò come suo rappresentante che oggi è posseduto dai discendenti. Bibl.: S. Ammirato, Famiglie nobili napoletane, Firenze 1651, II, p. 319 segg.; P ... Leggi Tutto

LARIVEY, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARIVEY, Pierre de Natale Addamiano Autore drammatico e traduttore francese, di famiglia fiorentina, Giunti, stabilitasi, non si sa quando, a Troyes, dove egli nacque verso il 1540; morì dopo il 1611. [...] 1579 pubblicava la traduzione di sei commedie italiane (Le laquais, dal Ragazzo di L. Dolce; La veuve, dalla Vedova di N. Bonaparte; Les Esprits, dall'Aridosia di Lorenzino de' Medici; Le Morfondu, dalla Gelosia del Lasca; Les jaloux, dai Gelosi di V ... Leggi Tutto

SALIGETI, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIGETI, Cristoforo Ersilio Michel Uomo politico còrso, nato nel 1757 in Bastia, morto nel 1809 in Napoli. Di famiglia originaria di Piacenza, fece i suoi studî in patria, poi quelli di legge all'università [...] Ministero di polizia, e corse voce di veleno. O. F. Renucci, Storia di Corsica, Bastia 1834; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte (1806-08), Parigi 1911; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906; A. Ambrosi, Saliceti après la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 87
Vocabolario
bonapartismo
bonapartismo s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali