MARESCALCHI, Ferdinando, conte
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bologna nel 1754, morto a Modena il 22 giugno 1816. Di famiglia assai facoltosa, frequentò il collegio San Carlo di Modena, poi si [...] e subito dopo ministro delle Relazioni estere della Repubblica Italiana, con residenza a Parigi. Nel luglio del 1803 accompagnò il Bonaparte nel Belgio e nel maggio del 1805 a Milano per l'incoronazione a re d'Italia. Nel 1809, Napoleone lo creò ...
Leggi Tutto
SMITH, Sir William Sidney
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] occupò Capri ed entrò a Napoli sotto gli occhi di Giuseppe Bonaparte. Nel 1807 raggiunse in Levante l'ammiraglio T. Duckworth e dall'invasione francese; bloccò il Tago e protesse la famiglia reale portoghese, che poté così imbarcarsi per Rio de ...
Leggi Tutto
TRIGLIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di pesci Teleostei dell'Ordine Catafratti, già riuniti nella famiglia Triglidae, che secondo la classificazione di D. S. Jordan viene suddiviso nelle famiglie Triglidae, [...] bruno-rossastro. Può misurare anche 50 cm. di lunghezza. È frequente nel Mediterraneo e nell'Atlantico.
Bibl.: C. L. Bonaparte, Iconografia della fauna italica, III, Roma 1832-41; G. Canestrini, Fauna d'Italia, III: Pesci, Milano 1872; E. Moreau ...
Leggi Tutto
PICHEGRU, Charles
Generale francese, nato presso Arbois (Giura) il 16 febbraio 1761, morto a Parigi il 5 aprile 1804. Appartenne a famiglia di operai, ebbe la prima educazione dai frati minimi, come [...] dopo un anno (1798). Rifugiatosi in Inghilterra, di là seguitò a lavorare per una restaurazione borbonica ponendosi decisamente contro Bonaparte. Partecipò nel 1803 alla congiura di Cadoudal; ma, venuto a Parigi per abboccarsi col generale Moreau, fu ...
Leggi Tutto
PROCIONE (dal gr. πρό "avanti" e κύων "cane"; lat. Scientifico Procyon Storr, 1780; fr. raton; sp. proción; ted. Waschbär; ingl. raccoon)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori orsiformi che dà il nome a [...] un'intera famiglia (lat. scientifico Procyonidae Bonaparte, 1850). I Procionidi sono più o meno delle dimensioni di un gatto, provvisti di coda molto lunga o di lunghezza media e di arti corti, pentadattili, plantigradi, con palma e pianta nude e ...
Leggi Tutto
MACROSCELIDI (dal gr. μακροσκελής "di gamba lunga"; lat. scient. Macroscelides Smith, 1829; fr. macroscélide; sp. rata de trompa; ted. Riisselspringer; ingl. jumping shrew)
Oscar De Beaux
Genere d'Insettivori [...] pietrosi oppure tra erbe e cespugli, correndo e saltando con agilità. La famiglia è suddivisa in due sottofamiglie.
1. Macroscelidi (lat. scient. Macroscelidinae Bonaparte, 1838), con 5 dita agli arti anteriori e 6 incisivi superiori. Comprendono ...
Leggi Tutto
SQUALIDI (lat. scient. Squalidae; sin. Spinacidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Squali (Selaci, ordine Tectospondyli), caratterizzati dall'avere il corpo fusiforme, 5 paia di fenditure branchiali, spiracolo [...] molto apprezzati.
Le specie mediterranee di questa famiglia sono le seguenti: Spinarolo imperiale, Squalus In Islanda ne sono stati trovati anche di 89 cm.
Bibl.: C. L. Bonaparte, Iconogr. fauna ital., III, Roma 1832-41; É. Moreau, Hist. nat. ...
Leggi Tutto
LA TOUR D'AUVERGNE, Théophile-Malo Corret de
Pompilio Schiarini
Ufficiale francese, nato il 23 novembre 1743 a Carhaix (Finistère), morto in combattimento a Oberhausen (Baviera) il 27 giugno 1800. Uscito [...] da un ramo della grande famiglia di Bouillon, dopo essere stato per molti anni nei moschettieri del re, nei quali aveva grado il posto offertogli nel Corpo legislativo. Fu allora che Bonaparte, Primo Console, lo nominò per decreto "Primo granatiere ...
Leggi Tutto
TISSOT, Pierre-François
Diego Valeri
Letterato francese, nato a Versailles nel 1768, morto a Parigi nel 1854. Benché la rivoluzione avesse rovinato la sua famiglia, egli servì con fervore il nuovo regime, [...] difese animosamente, finché, perduta ogni speranza, gli fornì un coltello perché si sottraesse alla ghigliottina. Ammiratore del Bonaparte primo console, fu tuttavia tenuto in sospetto. Essendo stata annullata la sua elezione a deputato della Senna ...
Leggi Tutto
SÉRURIER, Jean Matthieu, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Laon l'8 settembre 1742, morto a Parigi il 21 dicembre 1819. Predestinato dalla famiglia alla carriera delle armi, a 18 [...] e nella battaglia di Castiglione. Eroico durante la campagna d'Italia del 1798-99, si mise di nuovo agli ordini di Bonaparte quando questi ritornò dall'Egitto ed ebbe parte attiva nella preparazione del colpo di stato (18 brumaio). Fu compreso nella ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...