PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] peraltro informato del colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte da parte del conte Ottaviano Vimercati, ufficiale d’ .
Morì il 6 settembre 1876 a Dronero, terra d’origine della famiglia.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Ponza di San Martino è custodito ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] 1880, p. 8).
Sposatosi a Roma con Maria Cardelli, nata in una famiglia di scultori, dalla quale ebbe sette figli, il M., in società con i governativi risale anche l'esecuzione dell'erma di Luciano Bonaparte su modello di J.-C. Marin, opera nota nell ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Carlotta Bonaparte.
Nel 1875, seguendo la volontà paterna, si diplomò come agronomo presso l’istituto tecnico G. Antinori di Camerino, studi, poi proseguiti a Milano, che gli sarebbero serviti per amministrare gli ampi possedimenti della famiglia. La ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] storico e monumentale.
Il 27 ott. 1797, al diffondersi di voci sul reale contenuto del trattato di Campoformio tra il Bonaparte e gli Austriaci, il C. fu tra coloro che nella Municipalità riunita si pronunciaronoper una difesa ad oltranza. Questa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] e politici non infrequente per un figlio di famiglia. Nel giugno 1779, appena ventitreenne, fu nominato e di Chiavenna, 1797, Sondrio 1991, ad ind.; Id., Napoleone Bonaparte e i Valtellinesi. Breve storia di una grande illusione, Sondrio 1997, pp ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] veliti a cavallo della guardia reale e a luglio 1808 seguì Giuseppe Bonaparte in Spagna, dove partecipò a diversi fatti d’arme: alla presa si ritirò dal servizio e tornò a Catanzaro presso la famiglia, di cui, su delega dei fratelli, amministrò i beni ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] quale imperatore con il nome di Napoleone III e aveva richiamato intorno a sé tutti i membri della grande famigliabonapartista, tra i quali Pepoli spiccò per la spregiudicatezza del lavoro diplomatico in favore della causa italiana. Nel 1856, si ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] le proprietà immobiliari site in Casal Cermelli della famiglia dei conti Trotti Bentivoglio. A un Trotti, Luigi stesso poi accreditata - dal "principe Borghese, consorte di Paolina Bonaparte, padrino ed omonimo del Conte di Cavour". La vicinanza ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] Anche lui da tempo massone, come tutta la sua famiglia, all'avvento della Repubblica napoletana del '99, mentre rientrare in patria; gradito ai due sovrani napoleonidi, Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat, nel decennio della dominazione francese a ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] si dedicò presto alla scultura, apprendendone i rudimenti in famiglia; frequentò i corsi dell'Accademia di S. Luca, Si ha notizia circa la lavorazione di un secondo busto di Bonaparte in un'altra lettera di Cacault, che annunciava come avesse in ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...