MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] dei Francesi a Bologna (giugno 1796), quando Bonaparte propose di dotare la città di un' Salvardi, Bologna 1825; G. Fornasini, Breve cenno storico genealogico intorno alla famiglia Malvezzi, in Album delle nozze Malvezzi -Sacchetti, Bologna 1927; L. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] lingue classiche, in particolare per quella greca. Tornato in famiglia nel 1776, perfezionò lo studio del greco con il nomina a principi di Lucca di Felice Baciocchi e della moglie Elisa Bonaparte (23 giugno 1805), il L. venne posto a capo del ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] attorno al 1783 quando il palazzo passò dalla famiglia Pindemonte agli Ongania, riguardò lo scalone d si fa il meglio». Decorazioni di interni veronesi tra Settecento e Ottocento, in 1797 Bonaparte a Verona (catal., Verona), a cura di G.P. Marchi - P. ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] ai patriotti spagnuoli per la cacciata di Giuseppe Bonaparte nel 1812 in cui sembrava voler aderire ai 1793 con l’anglicana Ann Mary Pierce, istitutrice privata presso altolocate famiglie e figlia di un maestro di scrittura che aveva fatto discreta ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Ibid., II E III 26, Promemoria di E. Tondi,rapporti d'amicizia e politici tra la famiglia Caprini e i Bonaparte,Lettere di P. C. alla famiglia,Corrispondenza con Angelo Bosio,direttore della Costituzione; Archivio di Stato di Viterbo, buste 25, fasc ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] del Regno Italico, poté finalmente ricongiungersi con la famiglia facendola venire da Venezia. Nel 1813 infine scientifico; oltre all'edizione di numerosi volumi (tra cui la Vita di Napoleone Bonaparte… di W. Scott, I-XXIV con un vol. XXV di indici, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] che non lo avrebbe più abbandonato. Se il palco di famiglia acquistato nel 1771 al teatro S. Benetto lo iniziò alla sospetti sia dei veneziani, che paventavano trattative segrete con Bonaparte, sia dei francesi per l’eccessiva spregiudicatezza con cui ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] valoroso ufficiale e la fama di studioso dell'arte militare di cui egli godeva lo avevano infatti segnalato a Giuseppe Bonaparte, che intendeva favorire l'immissione nell'esercito francese degli ufficiali napoletani. Così, nel 1808, al comando di un ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] genitori. Soltanto nel 1822, col trasferimento della famiglia a Firenze, Giuseppe Poniatowski e i fratelli la sua vicinanza al conte Alexandre Walewski, figlio naturale di Napoleone Bonaparte, cugino di Napoleone III, ministro delle Belle Arti, e suo ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] conte Paolo Affaticati dichiarò l'esistenza di un legame di sangue tra le due famiglie (Arch. di Stato di Milano, Araldica, p. m., b. 112). la causa a Milano presso il generale in capo Bonaparte: in tale occasione ottenne la revoca del provvedimento. ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...