CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondogenito di Guecellone (VI) e di Beatrice di Bonaparte, una nobildonna di cui ignoriamo patria e casato, nacque nel 1269 o nel 1270 dal ramo dei Caminesi "di [...] IV, IV, a cura di I. Schwalm, Hannoverae-Lipsiae 1909-1911 n. 1235, p. 1296; P. M. Federici, Notizie storico genealogiche della famiglia de' signori da Camino, Venezia 1788, pp. 70-85, passim, e 94 ss.; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI
Paolo Mezzanotte
Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] Milano il 24 apr. 1844.
Trattò abilmente l'acquatinta: eseguì con questa tecnica le tavole di G. Antolini per il Foro Bonaparte; incise al tratto e all'acquatinta le principali opere architettoniche di L. Cagnola (perduti i rami, ne rimase una serie ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Pompeo
Guido D'Agostino
Nacque a Bari il 22 ott. 1752 da Giovanni Andrea, giureconsulto di nobile famiglia originaria di Bergamo, e da Isabella Picca. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] , nello stesso periodo, fu tenuta in grande onore ed ebbe assidua consuetudine con la moglie di Gioacchino Murat, Carolina Bonaparte.
Chiusasi pure la parentesi francese, il B., benché i suoi precedenti politici fossero inequivocabili e tali da farlo ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...