• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [869]
Storia [256]
Biografie [420]
Arti visive [84]
Diritto [49]
Letteratura [46]
Religioni [39]
Diritto civile [34]
Musica [25]
Geografia [20]
Economia [18]

BACCHER, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHER, Gennaro Nino Cortese Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] del primo marito di sua madre Girolamo Baccher, di famiglia oriunda dell'Inghilterra o della Germania, trapiantatasi nel Mezzogiorno supplizio la Sanfelice. Nel 1806, alla venuta di Giuseppe Bonaparte, Vincenzo, per il suo passato, fu arrestato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTICI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICI, Tommaso Elvira Gencarelli Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] 1791, la nomina dell'A. a prefetto delle Congregazioni del Concilio e delle Indulgenze. Quando, all'inizio del 1797, mentre Bonaparte moveva contro lo Stato della Chiesa, a Roma si vide chiaramente come ogni speranza in un appoggio o difesa da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARADISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Giovanni Lauro Rossi – Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini. Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] lettere dal sacerdote Antonio Gherardi. Nel 1772, trasferitosi con la famiglia a Modena, dove il padre – creato conte il 13 riunita la Repubblica Cispadana alla Cisalpina per volere di Bonaparte, Paradisi fu prescelto come uno dei cinque direttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA VENTURI – GIOVANNI BATTISTA BODONI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMPELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Paolo Francesco Malgeri Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] marzo 1851 sposò Maria Bonaparte, figlia di Carlo Luciano principe di Canino e di Zenaide Bonaparte cugina di Napoleone III. soprattutto: P. Campello della Spina, Storia documentata aneddotica di una famiglia umbra, II, 2, Città di Castello s.d.; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISI, Giuseppe Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Giuseppe Ruggero Giuseppe Civile – Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] di sopra delle parti, il suo nome e quello della famiglia avevano consentito a Moliterno, schierata con la Repubblica, di evitare sanfedista. All’inizio del cosiddetto Decennio francese Giuseppe Bonaparte, consapevole del suo valore, lo richiamò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – MELCHIORRE DELFICO – FILOSOFIA, DIRITTO – PIETRO METASTASIO

CALEPIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO (Caleppio), Pietro Carlo Capra Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] l'anno seguente, con l'ingresso dei soldati del Bonaparte a Milano e lo spostarsi in territorio veneto delle operazioni austriaco solo per chiedere la conferma della nobiltà della sua famiglia (1821) e il riconoscimento del titolo comitale (1826). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMIGGINI, Mosè

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMIGGINI, Mosè Giorgio Montecchi Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi. Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] politiche), si adoperò con successo presso il Bonaparte perché fosse aperta nell'ex capitale estense Reggio e Modena nel periodo 1796-1814, ibid. pp. 103-136; Id., La famiglia Formiggini a Modena, in A.F. Formiggini un editore del Novecento, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI LA CECILIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI LA CECILIA, Giuseppe Antonino De Francesco POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] del trattato di pace lo privò dei necessari appoggi tra gli inviati di Bonaparte e lo costrinse a riparare a Milano. Nel capoluogo lombardo, dove arrivò la Repubblica Cisalpina, Milano [1798]; Istruzione famigliare ai cattolici in forma di dialogo, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – SCIPIONE DE’ RICCI – ELETTROMAGNETISMO – ECONOMIA POLITICA

PES, Emanuele, marchese di Villamarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PES, Emanuele, marchese di Villamarina Piero Del Negro PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] promosso a sottotenente effettivo con paga. Quando Napoleone Bonaparte costrinse il regno sabaudo a passare sotto l’ 1852. Fonti e Bibl.: I principali nuclei dell’archivio della famiglia Pes di Villamarina sono in: Archivio storico della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA – NICOMEDE BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PES, Emanuele, marchese di Villamarina (1)
Mostra Tutti

FERRERI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Onorato Giovanni Assereto Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] genovese e vassallo del re di Sardegna. Di nobile famiglia piemontese era anche sua moglie - Eleonora Canalis di Cumiana pratica esautorato, e il 12 genn. 1804 scrisse a Bonaparte lamentandosi di esser caduto in disgrazia presso il proprio governo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Vocabolario
bonapartismo
bonapartismo s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali