LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] l'estrazione sociale della madre, appartenente a una delle famiglie più in vista di Monte Albano, i cui membri Nata la seconda Repubblica Cisalpina a seguito della vittoria di Napoleone Bonaparte a Marengo, il L. lasciò la capitale francese, dove ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] , L’ Aristocrazia europea ieri e oggi sui Pignatelli e famiglie alleate, Foggia 2009, p. 147.
Manca uno studio il periodo del ‘Decennio’ francese J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte, Paris 1911, pp. 283, 286; A. Valente, Gioacchino Murat ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] milanese, sorto nel 1899 con sede in via Foro Bonaparte. Non mancò, in questi anni, un intenso impegno morì a Milano il 31 maggio 1951.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della famiglia Cavazzoni; Roma, Arch. centr. dello St., Min. Cultura pop., b.11, ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] compose la maggior parte dei sonetti, l'Orazione a Bonaparte per i Comizi di Lione, e diede alle stampe Carteggio inedito tra Milano e Londra alla fine del secolo XVIII con un album di famiglia a cura di F. Arese Lucini, a cura di G. Bezzola, Milano- ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] III, pp. 3, 453;L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 204 ss.; A. Zobi, Mem. A. Panella, Firenze 1959, ad Indicem; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem; A.Salvestrini, Il movimento ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] genitori di lei i quali non vollero avere rapporti con una famiglia di rivoluzionari.
Scelta la carriera delle armi, nel 1798 divenne nel nuovo esercito formato dopo l’arrivo di Giuseppe Bonaparte, come primo tenente e poi capitano, nel giugno ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] à cette époque".
Dopo le vittorie del Bonaparte sulle forze austro-sarde, comandate dal barone famiglia Costa, Genova 1653; Quelques détails sur la suspension d'armes signée à Cherasco dans la nuit du 26 au 27 avril 1796, entre le général Bonaparte ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] esilio in Francia, era tornato a Napoli sotto Giuseppe Bonaparte ed era poi entrato in magistratura: sollevato dall'incarico la laurea in legge: erede precoce degli ideali della famiglia, cominciò presto a comporre carmi di intonazione liberale ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] fra il 1760 e il 1764), da un'antica famiglia che avrebbe vantato titoli sul Ducato di Castro e repubblicane, Bologna 1999, ad ind.; L. Rossi, I giacobini italiani tra Bonaparte e Napoleone, in L'Europa scopre Napoleone, a cura di V. Scotti ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] Visconti Aimi per Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, intraprese un viaggio nella penisola che c. 80, fasc. 3; Ibid., Consiglio comunale. 1802-1860, cc. 1, 7, 8; Ibid., Famiglie, c. 8; Archivio di Stato di Milano, Araldica p. m., c. 75. fasc. 2; Ibid., ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...