BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] . Nel novembre 1806 venne dal re Giuseppe Bonaparte nominato segretario generale dei Demani: posto particolarmente
Fonti e Bibl.: Oltre a documenti del B., conservati presso la famiglia Beneventani in Napoli, vedi Arch. di Stato di Napoli, Carte del ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] a Ferrara, e l'inviato di Napoleone III, Gerolamo Bonaparte, a Bologna. Dopo tale azione il governo italiano gli di non causare danni economici al primogenito Attilio e a tutta la famiglia.
Fonti e Bibl.: A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie ...
Leggi Tutto
CAMINO, Tolberto da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] del padre e della prima moglie, nella chiesa di S. Niccolò in Treviso.
Bibl.: P. M. Federici, Notizie storico-genealogiche della famiglia del signori da Camino, Venezia 1788, pp. 70-85; A. Marchesan, Gaia da Camino nei docc. trevisani, in Dante e nei ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] 29 dic. 1806 fu infatti nominato da Giuseppe Bonaparte caposquadrone della Ia legione della gendarmeria reale.
tra i più ricchi proprietari di immobili grazie alla grande casa di famiglia e case, "bassi", botteghe e magazzini nel centro della città. ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] il mare era dominato dai nemici della Francia. Nel 1797 collaborò al reperimento del naviglio da noleggiare per la spedizione di Bonaparte in Egitto, e s'impegnò a favore dei Francesi nelle successive lotte marittime. All'assedio di Genova (1800), fu ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] 1796, in vista dell'arrivo dei Francesi, le dame della famiglia del G. si rifugiarono nel monastero di S. Chiara a del Monte di pietà, e solo all'arrivo di Napoleone Bonaparte la magistratura civica presieduta dal podestà L. Cheluzzi, della quale ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] costretto a piegarsi alle condizioni di pace imposte dal Bonaparte, tra le varie clausole minori fu compresa anche quella , in particolare alle pp. 257, 414; P. E. Visconti, Storia di Roma. Famiglie nobili, s.n.t., III, pp. 834-836; P. Litta, Le fam. ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Francesco
Ubaldo Tintori
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] di Lucca.
Fu il principale esponente di una famiglia di giacobini, e con il figlio Giuseppe e i in Opere, IV, Lucca 1842, pp. 228 s., 230, 233, 238, 250; P. Marmottan, Bonaparte et la Rép. de Lucques, Paris 1896, pp. 39, 68, 79-89, 92 s., 101 s ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] o piemontese, costituitasi in Lombardia con molti degli emigrati piemontesi e destinata a invadere la parte del Piemonte lasciata dal Bonaparte al monarca sabaudo con l'armistizio di Cherasco del 27 apr. 1796, e di cui è traccia nei documenti del ...
Leggi Tutto
BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] dedicarsi allo studio del diritto, in cui si addottorò. Recatosi nel 1805 a Napoli, ebbe poi dal governo di Giuseppe Bonaparte l'incarico di compiere uno studio per la sistemazione del Tavoliere delle Puglie: a compenso dell'opera prestata gli fu ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...