GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] carattere giuridico-amministrativo nell'ambito della legazione del Capranica nelle Marche, nel 1455 il G. entrò al tempo di Alessandro Geraldini, ibid., pp. 47 s.; M. Sensi, La famiglia Geraldini di Amelia, ibid., pp. 57-67, 69, 78, 83; J. Petersohn ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] loro da Sisto IV.
Le segnalazioni furono efficaci, se il Capranica dovette chiedere a Lorenzo de' Medici il 28 luglio 1472, apr. 1484, Bernardino Della Valle, nobile romano di famiglia avversa a Girolamo Riario, scriveva da Roma all'oratore ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] Antologia a partire dall'agosto-novembre 1932, e poi ripubblicato, a cura di A. Alberti, con il titolo I Guiccioli. Memorie di una famiglia patrizia, I-II, Bologna 1934-35, e il Diario, compilato dal 1861 al 1863 (in I Guiccioli, II, pp. 175-201) e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano, e Olevano. Due anni 1896, pp. 42, 43, 50-59;R. Lanciani, Il patrimonio della famiglia Colonna al tempo di Martino V, in Arch. della R. Soc. romana ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] . Approfittando della mediazione del cardinale Domenico Capranica, giunto a Genova per organizzare una 1968, pp. 560-562, 587; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di P. F., in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] ricchezza (e fu grazie a lei se la famiglia rientrò in possesso della privativa dell'allume persa dopo Adelaide Ristori, accettò l'invito del marito di costei, il marchese G. Capranica del Grillo, a seguire l'attrice nel viaggio che tra il 25 apr ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Angelo Correr al pontificato, con il nome di Gregorio XII, alla famiglia Correr, e ai suoi consorti, si aprì la possibilità di sistemarsi Roma. Il C. protestò perché il cardinale Domenico Capranica era stato escluso con il pretesto che non era ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] tentativi di pacificazione condotti dal cardinale Domenico Capranica fallirono, poiché le pretese avanzate dal 112, 122, 125-146; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] trova in Lorena tra Metz e Verdun. Mancano precise notizie riguardo la famiglia, ma già al tempo del grande scisma doccidente (1378-1417) è maggior numero di cardinali - tra i quali Domenico Capranica, Branda da Castiglione, Antonio Correr - e ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] il castello di Fabro e la metà della tenuta di Salce, avuti in eredità da Livia Capranica Bonelli; egli inoltre non si sposò e, poiché la famiglia rischiava di estinguersi, adottò il cugino Alessandro Marescotti (1641-1703), figlio di Sforza Vicino ...
Leggi Tutto