TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] , di cui 262 sonetti (tra i quali una corona di 72 che lascia trapelare un chiaro intento encomiastico verso la famigliaColonna), 65 madrigali (quasi tutti di tematica religiosa) e un poemetto in 26 ottave, anch’esso devozionale, dedicato alla Santa ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] appare un'abile mossa diplomatica dei pontefice che, dimostrando il proprio favore alla famiglia Conti, cercava di evitare l'adesione della stessa alla famiglia, Colonna con cui era imparentata. Il C. fu consacrato in Curia dal cardinale Matteo ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] di tentare qualche plausibile identificazione. Decisamente da scartare la tesi del Monaci che lo volle identificare con quell'Oddo della famigliaColonna che fu senatore di Roma nel 1238 e nel 1241, contro il quale Bonifacio VIII si scaglia nella sua ...
Leggi Tutto
SIGNORILI, Nicolò (Nicolaus de Signorilis). – Nacque a Roma presumibilmente nel terzo quarto del XIV secolo, da Antonio, esponente di una famiglia di tradizione notarile: risultano infatti attivi, al servizio [...] grazie alla conoscenza della macchina amministrativa capitolina e della città di Roma nonché per la sua vicinanza alla famigliaColonna. Il De iuribus ha una struttura complessa: il proemio, la Descriptio (comprensiva di una trattazione storica su ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] quel periodo.
È uno sguardo oggettivo e sintetico sia sulle vicende interne dello Stato pontificio - minacciato dalle resistenze della famigliaColonna o di Firenze, ora scosso dalla morte ("veneno a suo familiari propinato", c. 233r, 10 ag. 1535) di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompilio
Valeria Mannoia
VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] imparentata sia con il ramo romano dei Carafa sia con la famigliaColonna (Antonia era cugina di Antonio Carafa di Stigliano e di Giovanna Colonna, figlia di Marcantonio e di Felice Colonna). Peraltro l’esistenza di relazioni tra i Cesarini e diversi ...
Leggi Tutto
MATTEO da Chieti
Paolo Evangelisti
MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] e coloro che invece ritengono che M. dovesse perseguire i religiosi, anche francescani, alleatisi con gli esponenti della famigliaColonna contro Bonifacio VIII Caetani nello scontro che si andava delineando. Va rilevato in proposito che mentre della ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] d'Aragona, secondogenito di Ferrante, nei pressi di Terracina. Si combatteva naturalmente anche contro quei membri della famigliaColonna che patteggiavano con il re di Napoli.
La vittoria decisiva delle truppe pontificie nei pressi di Campoinorto ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] .
Sempre nell’ambito della diplomazia pontificia Pontano si occupò in alcune occasioni di dirimere le contese territoriali della famigliaColonna nel basso Lazio. Il 26 ottobre 1453 Niccolò V lo deputò infatti commissario per stabilire il confine tra ...
Leggi Tutto
CESARINI, Livia
Luisa Bertoni
Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] alla condizione monacale, e prese a manifestare il desiderio di maritarsi. A questo punto la famiglia Cesarini, in primo luogo Clelia, e la famigliaColonna, in primo luogo Filippo, tentarono dapprima di far recedere la C. dai suoi proponimenti; in ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...