GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] in collezioni private settecentesche. Oltre a quelli già indicati si ricordano un S. Giovanni Battista proprietà della famigliaColonna (Safarik), un Apollo scortica Marsia nella collezione Patrizi (Guerrieri Borsoi, Alcune opere di Giuseppe Passeri ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] . Secondo Iazurlo il programma iconografico della Loggia Pinta, improntato a episodi di storia romana a encomio della famigliaColonna, si può attribuire a Roseo, che negli atti compare come stimato consulente culturale. Nonostante avesse più di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] che, benché avesse poi ottenuto il perdono dal papa, preferì lasciare i domini pontifici per rifugiarsi a Fondi, feudo della famigliaColonna. Qui rimase in volontario esilio fino alla morte del papa, avvenuta il 1° dic. 1521.
In questo periodo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Strada, sostenne papa Bonifacio IX, costringendo alla fuga la riottosa famigliaColonna. Il suo contributo risultò fondamentale nel reprimere le azioni di Giovanni Colonna e Onorato Gaetani, sostenitori dell’antipapa Benedetto XIII.
Divenuto presto ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] nella collegiata di S. Andrea a Paliano (Catalogo della Galleria…). Il rapporto di fiducia con la famigliaColonna si rinsaldò nuovamente dieci anni più tardi quando il L. fu chiamato in qualità di restauratore a effettuare alcuni interventi di ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] , il 13 settembre partì per una scalata del ghiacciaio dell’Ortles con la guida e alcuni membri della famigliaColonna. Giunti in prossimità di un crepaccio, Zabughin volle saltarlo, ma scivolò precipitando per trenta metri.
Soccorso e riaccompagnato ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] possedesse già un titolo ecclesiastico. Gli esecutori furono il vescovo di Tivoli, Niccolò da Velletri, legato alla famigliaColonna, l’abate di S. Gregorio e il canonico lateranense Giacomo Malabranca (Archivio segreto Vaticano, Registra Vaticana ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] Capodiferro, detto Fausto, suo probabile ex allievo (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3351, c. 39). La famigliaColonna gli offrì un quieto rifugio al riparo dai rovesci della dea Fortuna, probabilmente nella cittadina di Palestrina, di cui ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] autore dei versi. In seguito si trasferì a Roma ed entrò al servizio della famigliaColonna come risulta, tra l'altro, anche dalla dedica a Fabrizio e Marc'Antonio Colonna della sua raccolta di canti (su testo di autori diversi) del. 1548.
Questo ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] palermitana. Malgrado gli attacchi, Mugnos non rinunziò alla carriera di genealogista, scrivendo una Historia della augustissima famigliaColonna (Venezia 1658), nella quale tra l’altro sostenne la tesi che un’origine incerta non è affatto ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...