Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] , buggerare’) > Veronella-Vr (1902); Tomba di Senigallia > Castel Colonna-Pu (1921) e Tomba di Pesaro > Tavullia (1940); Caccavone di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con l’apostrofo nei cognomi ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] carriera ecclesiastica per salvaguardare le posizioni dinastiche della famiglia, Pompeo divenne vescovo sotto Giulio II (1503 nozione universale di uomo. Anzi, esistono agli occhi di Colonna elementi sufficienti a rovesciare i termini del giudizio: v' ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] allude a una ‘casa colonica’ o ‘masseria’; Colonna-Rm appunto a una ‘colonna’; lo stesso vale per Stilo-Rc, con la differenza nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con l’apostrofo nei cognomi ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] Bernardi; blasia da Biagio Biagi, columnea da Fabio Colonna, malpighia o malpighiacea da Marcello Malpighi, manettia da dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] degli anni Novanta del Novecento, bucando il medium televisivo: è la colonna sonora dello spot di una nota marca di gelati, simbolo dell show Al passo con i Kardashian (sulla vita della famiglia Kardashian), è citata come icona glamour, mentre la ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] sue idiosincrasie linguistiche (da lui cristallizzate nella “colonna infame”, là dove finiscono lemmi, nonché locuzioni , insieme con la sua nuova compagna, tra gli amici di famiglia, tanto da essere invitati a cena e durante le feste natalizie ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] intellettuale e strinse rapporti di amicizia con la famiglia von Breuning; conobbe Eulogius Schneider, grecista, video all’alba sul Grattacielo della città. In ultimo, la colonna sonora dello spot della pubblicità Pronti per Parigi 2024 di Allianz, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Ramo della famiglia Colonna, che si distingue dagli altri rami mediante il soprannome di Angelo di Oddone (m. 1348), detto appunto Brigante (da brigare "guerreggiare").