MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] nella seconda metà del sec. 5° a Qal'at Sim'ān, intorno alla colonna dove per più di quarant'anni aveva vissuto il santo. Il santuario è (1081-1185), direttamente da membri della famiglia regnante oppure da committenti privati sostenuti dagli ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] mercato (passate dalla collezione del principe Marcantonio Colonna di Stigliano nella raccolta Poletti a Milano), accanto 27, 50, 62 s., 117-123, 134, 173; F. Del Greco, La famiglia Palizzi e il genio, in La Rivista moderna di cultura, III (1900), 3, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] altro portico era a S-O del tempio con circa 29 colonne fra le ante sulla fronte e una seconda fila nell'interno. terme, naìskoi, doni votivi, fra cui un'esedra della famiglia di Cicerone. All'attività imperiale appartengono ancora la costruzione di ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] -188; P. Portoghesi, Borromini nella cultura europea, Roma 1964, p. 105; F. Zeri, La Galleria Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, a cura di D. Cooper, Milano 1966, pp. 21-46; P. Portoghesi, Borromini. Architettura come linguaggio ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] la nuova sede romana della BCI in piazza Colonna, lo accusava di avere costantemente ostacolato l'opera arch. Leumann cfr. A. Abriani - G. A. Testa, Leumann: una famiglia e un villaggio fra dinastie e capitali, in Villaggi operai in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] sec. 5° (per es. i personaggi della famiglia teodosiana nei perduti mosaici absidali del S. Giovanni Evangelista parata), che, sino alla conquista turca, era collocata sopra la colonna dell'Augusteion (Sodini, 1994), sia, piuttosto, impaginato in ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di Agostino Chigi per un dipinto da collocare nella cappella di famiglia in S. Maria della Pace; ma l'opera non vide M.G. Aurigemma, Un'eco di S. del Piombo in Spagna: un Cristo alla colonna di Vicente Maçip, in Arte. Documento, 2001, n. 15, pp. 97-99 ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] C.C.C., 286, c. 129v), affiancano, quasi rilievi fra le colonne, l'immagine di Luca o i ventiquattro uccelli raggruppati su un'unica, notissima sacramentari, salteri - commissionati da membri della famiglia imperiale e non di rado destinati in dono ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] soprastante, mentre una particolare attenzione va dedicata ai tipi di sepolture collegate alla famiglia reale e a santi, nonché al simbolismo della colonna spiraliforme.
Le invasioni vichinghe, succedutesi dall'800 ca. fino agli inizi del sec ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] furono costruiti per disposizione di un membro della famiglia imperiale. Nella capitale, in epoche diverse e questa parte sono codificate le regole sui sistemi di mensole, le colonne e i diversi tipi di trave, arcarecci e puntoni, e infine ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...