FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] morì la famiglia si stabilì a Roma (1900); il F. divenne cittadino italiano nel 1905. Nel 1909 si laureò in ingegneria civile presso di Catanzaro; ricostruzione della torre civica di Faenza; colonna-ricordo di Gabriele D'Annunziq a Ronchi dei ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] l'inventiva, la leggerezza, la qualità delle opere del Colonna e del Mitelli; tuttavia già il Baldinucci e poi S. Felice in Piazza nella tomba da lui stesso preparata per la propria famiglia sin dal 1679 dinanzi all'altare di S. Lucia, per il quale ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] e datato (Trani, cattedrale). Si tratta di un Cristo alla colonna, datato 1434, e della tavola con la Trinità con la Vergine Cristoforo Cortese, anch'egli attivo per un membro della famiglia Contarini al tempo in cui venne stipulato il contratto ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] nella lettera di dedica al Salviati, di averne appreso "la regola... da la osservazione d'alcune lettere che si veggono nela colonna di Traiano et in alcuni altri marmi di Roma". Tuttavia il C. ammette l'esistenza di regole geometriche, che egli non ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] mediterránea, ibid., pp. 39-44.
Fonti e Bibl.: L'archivio del F., conservato a Roma presso la famiglia Filippone-Colonna, comprende un gran numero di disegni originali, le relazionì dei progetti per i piani regolatori, la documentazione riguardante ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] (poi Odescalchi) ai Ss.Apostoli, passato, per testamento di Pompeo Colonna, in usufrutto del cardinal Flavio Chigi il 6 genn. 1651; la famiglia Chigi risiedeva peraltro nel palazzo fin dal 1657.
Si voleva dare all'edificio, in parte dovuto al Maderno ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] nel 1857 durante l'inaugurazione da parte di Pio IX della colonna dell'Immacolata Concezione (Mostra..., 1953, p. 41, n. 26 nella prestigiosa sede di via del Babuino, dove risiedette con la famiglia fino alla morte (1923) e dove i figli Alberto ed ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Giambattista Visconti, in Bollettino dei Monumenti Musei e Gallerie Pontificie, XV (1995), pp. 317-334; Piazza Colonna ieri e oggi, in Restauri in piazza. La Fontana di Piazza Colonna, a cura di A. Lio, Roma 1995, pp. 1-11; Le Mura Vaticane, in Mura ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] risulta da un documento conservato nell'archivio della famiglia Torlonia, datato febbraio 1833 e intitolato: Basi è caratterizzato sul fronte principale da un pronao tetrastilo con colonne doriche di ordine gigante, posto su un alto basamento nel ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] raggio, acquistato nel 1926 dalla Casa reale alla famiglia dell’autore ed esposto agli Amatori e Cultori di ’arte della Fondazione Roma. Dipinti, disegni e grafica dal XV al XXI secolo, a cura di M.C. Cola - S. Colonna, in corso di pubblicazione. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...