GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] famo pe' sbafà (1896), La painetta ar concerto de piazza Colonna (1898), Al burooo (1903), a cui collaborarono per la parte ; Roma de jeri, 1932; la riedizione di Lacucina di famiglia, 1984. In collaborazione con L. Stecchetti tradusse Chantecler di ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] (1890-1986). Certamente prima della nascita della sorella la famiglia si trasferì a Loreto, dove il padre venne impiegato presso Ungarelli (1913-15), Rassegna contemporanea di Giovanni Antonio Colonna di Cesarò e Vincenzo Picardi, Giornale del mattino ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] quadro di assoggettamento e di progressiva desolazione molte famiglie furono costrette a lasciare la città alla volta di , compiuta certamente prima del 1463, anno della morte di Colonna, e rimasta manoscritta. Essa precede quella di Lorenzo Valla ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] madre proveniva, invece, da una delle più antiche famiglie della feudalità del Piemonte meridionale. Dal loro matrimonio Teocrito, Eliodoro, Nonno, Ovidio, Apuleio, Claudiano, Poliziano, Vittoria Colonna, F. Strada) atte a dare forma a una profusa ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] , sebbene la data di composizione degli Avvertimenti non sia sicura, la menzione nel testo di personaggi storici (il viceré Marcantonio Colonna, che lasciò l'isola nel 1584) e di eventi personali (un processo subito nel 1580) permette di collocare lo ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] 1492). Il Diario racconta la stagione di brighe e di lotte armate tra le fazioni dei Colonna e degli Orsini, alleate rispettivamente con le famiglie dell’aristocrazia municipale Della Valle e Margani, di fedeltà colonnese, e Santacroce e Crescenzi ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] la centralità della trasmissione della fede in seno alla famiglia. Pons espresse il suo legame con la spiritualità e , comandata nelle classi aggiunte della scuola normale Vittoria Colonna, quindi insegnante di inglese e francese alla scuola tecnica ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] parte finale - ritorna in scena la moglie adultera, la quale fa credere dovuta ad intervento divino la liberazione dalla colonna alla quale il marito l'aveva legata; nella seconda è dichiaratamente ripreso da Petronio il motivo, ormai stantio, della ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] , Gravina, Querno, Epicuro, Angeriano, Filocalo, Colonna, Borgia, Britonio, nomi che compaiono in bell Galatina 1972, p. 198; G. C. Capaccio, Historia della famiglia Gennara o Janara dell'illustrissimo seggio di Porto nell'inclita e fidelissima città ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] il F. pubblicò le Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori da Camino (ibid. 1788), stampata 151); Storia del Polifilo, ossia spiegazione del sogno di fr. Francesco Colonna detto il Polifilo (con documenti, ms. 575); Abbozzi e materiali ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...