CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] fanciullo con la famiglia a Como. Diplomatosi presso il locale istituto tecnico, fu assunto come ragioniere in un'azienda tessile. Non partecipò alla prima guerra mondiale perché sin dall'infanzia affetto da una deformazione della colonna vertebrale; ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] più influenti, quali il fondatore Muzio Sforza Colonna marchese di Caravaggio, il conte Ferdinando Nogarola poeti suoi contemporanei, Alba 1910);Id., Il sentimento e la poesia della famiglia nel B., ibid., pp. 99-118; Id., Il B. rimatore accademico ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] di storia di Sicilia, p. 37), sembra che la famiglia fosse di recente origine genovese. Dopo gli studi elementari entrò , di D. Scinà, dell'ellenista M. Crispi, di G. Turrisi Colonna, di G. Salemi, della poetessa Nina siciliana, dei Maraviglia padre e ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] del G., Baldassarre, ruppe assai presto i legami con la famiglia, contraendo matrimonio con una donna di bassa condizione. Nel 1525 il G. entrò al servizio di Vittoria Colonna, forse dopo un breve periodo passato al seguito del cardinale Giovan ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] di Napoli, ms. X.A.Y C. De Lellis, Notizie di diverse famiglie..., cc. 97v-99v). La vertenza si protrasse per due inni, fino a quando di dedica del volume a Prospero Colonna e un sonetto, anch'esso dedicato al Colonna, di Pietro Gravina in morte del ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] in breve poté riassestare la situazione finanziaria della propria famiglia, decaduta a causa delle guerre. Si stabilì Seguì poi nelle sue imprese il marchese di Pescara, marito della Colonna; nella battaglia di Pavia del 1525 fu in prima fila tra i ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] e giurisdizione su Terracina. Per sfuggire alla politica della Chiesa impegnata a reprimere le ambizioni particolaristiche delle potenti famiglie romane, si stabilì a Napoli e in questa città si distinse per la fedeltà dimostrata al servizio della ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] famo pe' sbafà (1896), La painetta ar concerto de piazza Colonna (1898), Al burooo (1903), a cui collaborarono per la parte ; Roma de jeri, 1932; la riedizione di Lacucina di famiglia, 1984. In collaborazione con L. Stecchetti tradusse Chantecler di ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] (1890-1986). Certamente prima della nascita della sorella la famiglia si trasferì a Loreto, dove il padre venne impiegato presso Ungarelli (1913-15), Rassegna contemporanea di Giovanni Antonio Colonna di Cesarò e Vincenzo Picardi, Giornale del mattino ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] quadro di assoggettamento e di progressiva desolazione molte famiglie furono costrette a lasciare la città alla volta di , compiuta certamente prima del 1463, anno della morte di Colonna, e rimasta manoscritta. Essa precede quella di Lorenzo Valla ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...