• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [3223]
Musica [83]
Biografie [1534]
Storia [671]
Arti visive [556]
Religioni [343]
Letteratura [192]
Archeologia [169]
Diritto [132]
Storia delle religioni [86]
Diritto civile [95]

MAGATTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGATTI, Pietro Antonio Valerio Da Gai Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] 1732 eseguì il S. Filippo Neri resuscita Paolo Colonna (Rho, quadreria del collegio degli oblati missionari), . Fu sepolto nella basilica di S. Vittore, presso la cappella gentilizia della famiglia Dralli (Giampaolo, 1953, p. 94). Fonti e Bibl.: G.B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – CARLO INNOCENZO CARLONI – FRANCESCO MARIA BIANCHI – FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE DEI FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGATTI, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

MANNA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] tuttora non consultabile dopo il terremoto del 1980) - nonché per la cappella Reale e per famiglie aristocratiche napoletane (sono pervenute composizioni dedicate a Vittoria Colonna e Giuseppa d'Aragona). Gennaro morì a Napoli il 28 dic. 1779. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Beniamino Alessandra Cruciani Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] sua cittadina. Le modeste condizioni economiche della famiglia lo spinsero presto a cercarsi un lavoro, successo canzoni come Non ti scordar di me di C.A. Bixio (dalla colonna sonora del film Vivere di G. Brignone, 1937), Tornaa Surriento, Voce 'e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI LOMBARDI – AMERICA MERIDIONALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Beniamino (3)
Mostra Tutti

PICCINNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Niccolo Lorenzo Mattei PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Napoli che concretò infine nel 1799. Lasciata la famiglia e rifugiatosi a Roma presso l’agente in capo 2004; L. Mattei, ‘Il nipote di P.’, Victor Hugo e le origini della colonna sonora, in Ombre sonore. Musica, cinema e musicisti di Puglia, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINNI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] Il grunge e i Nirvana Alla fine degli anni Ottanta nel Nord-Ovest americano, a Seattle, si stava sviluppando una famiglia di gruppi – i Green River, i Soundgarden, i Mudhoney – che sembravano guardare con la stessa attenzione all’hardcore punk, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

GUAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAMI Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] fossero esplicative dello stile adottato o che rendessero omaggio a famiglie amiche e nobili. Quanto alla musica sacra, è l'inizio di due importanti generi musicali: l'oratorio Cristo alla colonna, per la chiesa di S. Maria Corteorlandini, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALBERTO V DI BAVIERA – ANNIBALE PADOVANO – ORLANDO DI LASSO

GABRIELLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Caterina Salvatore De Salvo Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] A. Ademollo invece il cognome era quello originale della famiglia. Dotata di una splendida voce da soprano, iniziò lo appoggi ed era inoltre protetta dalla nobildonna romana Agnese Colonna Borghese, con la quale era costantemente in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – FILIPPO DI BORBONE – TOMMASO TRAETTA – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Caterina (1)
Mostra Tutti

COLISTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLISTA, Lelio Alberto Iesuè Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] "a full piece of the famous Signior Colista" (cfr. Wessely-Kropik, 1961, p. 97). In rapporti di amicizia con nobili famiglie (Colonna, Chigi, Orsini, Odescalchi), il C. ebbe molti allievi, ma di questi si conoscono solo i nomi di Gaspar Sanz e Daniel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORATI Federico Pirani Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII. Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] la messa in musica de Le stanze della sig.ra Vittoria Colonna marchesana di Pescara ... a quattro voci (Vinegia, G. Scotto 1967, p. 122; G. Biagi Ravenni, Fonti storico-bibliografiche sulla famiglia D., in Quadrivium, XII (1971), I, pp. 291-297; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCAGNINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Angelo Laura Zattra PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] maestro della banda del paese. Non senza sacrifici da parte della famiglia, si iscrisse poi al Conservatorio di Milano: si diplomò in cinepresa: «È il sistema che non funziona!». La colonna sonora fu realizzata dallo stesso Paccagnini nello Studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ CASTIGLIONI – FRANCO EVANGELISTI – MUSICA ELETTRONICA – RICCARDO BIANCHINI – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCAGNINI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali