EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] il 14 e il 16 settembre il reggimento, riunito in una colonna con il III battaglione e con la 3 compagnia del 22º 1897 la contessa Francesca Zileri Dal Verme, appartenente alla famiglia degli Obbizzi di Parma che nutriva sentimenti filoasburgici.
Il ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] francese", la prima spedizione veneto-pontificia, guidata da Marcantonio Colonna, dai Fregoso e dal nipote del D., Nicolò Doria , a poche miglia da Genova, il D. abbandonò casa e famiglia e si unì a Nicolò (che forse era penetrato clandestinamente in ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] febbr. 1472, in seguito alla morte di Antonio Colonna, il D. fu nominato dallo zio prefetto di Roma 29v, 32r; Ibid., Lante Della Rovere,b. 294, reg. 1, pag. 19; Famiglia ducale Montefeltro Della Rovere,962-1697, bb. 328-329, passim; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] . Coinvolto in uno spiacevole episodio di violenza mentre era in compagnia di uno dei giovani Orsini, la famiglia ritenne opportuno allontanarlo dalla irrequieta vita della nobile gioventù romana e provvide a procurargli un incarico all'estero ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] suoi congiunti nel tradizionale contrasto che opponeva la sua faniiglia, partigiana degli Orsini, al gruppo delle nobili famiglie romane facenti capo ai Colonna e ai Savelli: nel 1451 infatti ci fu un tentativo di avvelenamento ai danni dei Conti che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] , cresceva non solo la ricchezza ma anche la potenza del C., in quanto gli Spinola Colonna erano una famiglia influente: uno zio della moglie, Lorenzo Onofrio Colonna, era gran connestabile del Regno e poi, per la morte del viceré marchese Capio, ne ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] e con il concorso di Ardizzone da Carrara e Ludovico Colonna, il re dei Romani Sigismondo che si stava recando a C., non poté essere riconquistata.
Nulla di preciso sappiamo della famiglia di Cristoforo. Si ha notizia soltanto di un suo fratello ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] dal 1372 - ed erano esponenti del Monte dei riformatori. A una famiglia più illustre il G. si legò in seguito per matrimonio: sposò azioni militari di Camillo e Ascanio Colonna per riconquistare la signoria sottratta ai Colonna da Paolo III e poi, ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] , ad Asti ed ebbe colloqui col viceré Lannoy, col Borbone, col marchese di Pescara, con l'Alarcón e con Vespasiano Colonna. Dal viceré ottenne la promessa della restituzione di Modena dietro pagamento di 50.000 ducati. Ma poco dopo il duca Alfonso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] riparare in Friuli e, come altri esponenti della sua famiglia, ottenne la protezione del prozio Raimondo, patriarca di Aquileia due esponenti della nobiltà romana, Gentile Orsini e Stefano Colonna.
Ritornato a Milano, il D. nel 1309 accompagnò ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...