FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] campo della nostra letteratura (in collaborazione con Giuseppe Müller tradusse la monografia di A. von Reumont su Vittoria Colonna, Torino 1888, e alla memoria del Reumont dedicò, edito sempre in collaborazione col Müller, il Carteggio della marchesa ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] della grande feudalità, colse un primo importante successo espropriando dei loro feudi due tra le principali famiglie baronali del Lazio, i Colonna e i Caetani. In questa occasione, con un provvedimento tipico delle inclinazioni del pontificato, che ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] perché Carlo V vuole concesso il feudo a Piero Colonna ed il C. è indennizzato con 4.465scudi 6; b. 586, n. 18; b. 588, n. 13; b. 685, n. 2; Ibid., Famiglie, b. 53; Archivo de Simancas, Milan y Saboya, a c. di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1961, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] castrum di Tuscolo erano situate le proprietà principali della famiglia e G. è generalmente considerato come il capostipite dei romana di storia patria, CV (1982), pp. 5-56; C. Colonna, Una dinastia romana dei secoli bui (IX-XII sec.), Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] 1339-40 ed era stata domata soltanto concedendo favori alla famiglia Orsini, e in particolare servendosi del conte Guido Orsini , i Monaldeschi della Cervara, Luca Savelli e Sciarretta Colonna. B., che pur disponeva di forze abbastanza considerevoli, ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] nelle Cinque giornate di Como appoggiando l'azione del governo provvisorio capeggiato da T. Perti. Dopo le Cinque giornate, fece parte della colonna Arcioni a Brescia e nel Trentino; passò poi a Venezia, ove si distinse per valore. Nel '50 a Pavia si ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] cognato Carlo Baglioni, appartenente a un ramo della famiglia di assai minor prestigio e autorità e disposto a Giampaolo il ritorno a Perugia, soprattutto fidando nell'aiuto di Muzio Colonna; ma questi fu sconfitto dal Baglioni prima che l'A. potesse ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] 'avo, entrò in possesso di tutti i feudi della famiglia, ricevendo le relative investiture e assumendo il titolo di 10-13, 157; Avvertimenti di Don Scipio di Castro a M. A. Colonna quando andò Viceré di Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma 1950, ad ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] a Treviso. Più tardi, dietro ordine della Signoria, la famiglia venne rimessa in libertà e Biachino tornò in possesso dei suoi era diventato proprietario della spezieria all'insegna "della colonna" nella piazza delle Erbe, al centro di Treviso ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] e una figlia del principe Borghese, preferendo infine quest'ultima, sia per una sua certa ostilità verso i Colonna, sia perché riteneva la famiglia Borghese, come origini e come posizione, assai più vicina ai Chigi.
Egli stesso celebrò il matrimonio ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...