CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] focolai di ribellione ancora vivi. Nel 1570 Marcantonio Colonna scelse il C. come comandante della galera ammiraglia pp. 20, 145, 201, 287, 299; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s.d. [1910], p. 251; C.Argegni, Condottieri,capitani ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] dal 954 al 1522, integrandoli con documenti dell'archivio Colonna; l'Epistolarium Honorati Caietani (San Casciano Val di Pesa Caietana (San Casciano Val di Pesa 1927-33), storia della famiglia dalle origini a tutto il sec. XVI e, nello stesso ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] Galileo, nato nel 1847, e a due sorelle, in una famiglia di liberali anticlericali.
Fece i suoi primi studi in paese, 'alba del 25 ottobre fu sferrato l'attacco a Monterotondo. La colonna Salomone si attestò oltre la stazione del paese, lungo la via ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] gruppo di liberali che si incontravano in casa di Andrea Colonna di Stigliano. All'inizio del 1857 fu tra i , I, pp. 162, 178, 507 s.; II, pp. 594, 683; F. Fabris, La geneal. della famiglia Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. VII. ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] città, considerando gli interessi commerciali che legavano la famiglia alla Francia. Pare certo tuttavia che, una volta gennaio 1611fu scelto fra i gentiluomini incaricati di ricevere Marcantonio Colonna, duca di Paliano, che, tornando da Genova a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] sulla strada che dal Napoletano conduceva in Marittima. I Colonna a loro volta parteggiavano per l'imperatore ed erano venuti resistenza e infine catturato Bonifacio insieme con la sua famiglia. Nulla impediva, a questo punto, secondo la deposizione ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] che nel gennaio 1424 era venuto a Roma per sposarvi Caterina Colonna, nipote del gran protettore del B., il papa Martino. Ma - e il suo progressivo legarsi con tutta la sua famiglia alle fortune di Cosimo (dice il Cavalcanti nelle Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] del C. e, dell'ultimo, un diario, conservati nell'archivio di famiglia presso la Biblioteca Vaticana.
Pur risiedendo abitualmente in Roma, nel palazzo di piazza Colonna acquistato dal padre dagli Aldobrandini nel 1659 il C. amava recarsi spesso a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] altre prospettive.
Infatti sembra che non godesse della stima della famiglia, o almeno di quella del padre: nel testamento Cesare su Porto Maurizio. Dopo aver sconfitto sopra Albenga la colonna guidata da Gabriele di Savoia, il Ristori lo insegui ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] uomini armati, di provata fiducia, al comando di Marcantonio Colonna.
Tornato a Firenze alla fine del dicembre 1510 per mettere Firenze il 19 maggio 1561.
Fonti e Bibl.: Storia della famiglia Della Stufa, in Delizie degli eruditi toscani, XV (1781), ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...