BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] e l'abilità marinara, tradizionale nella sua famiglia, quando, sullo scorcio del 1570, il Senato Veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 628, 834; A. Guglielmotti, M. A. Colonna alla battaglia di LePanto,Firenze 1862, pp. 209, 224-227; D. M. Valensise, ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] militarmente organizzati, aglì ordini di Andrea Colonna Ceccaldi, del Giafferri e del vescovo di ; Genova, Bibl. civ. Berio, m. r. X 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 64; G. Cambiagi, Historia del Regno di Corsica, Firenze 1772, ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] vennero sconfitti. Pessolani e Caputo sciolsero la colonna e tentarono la strada della clandestinità.
Aiutato dal paese fu messo in stato d’assedio, la casa della famiglia diventò un piantone della gendarmeria. Pessolani si costituì. Processato ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] il che dovrebbe denotare il favore del re nei riguardi della famiglia Landi).
Il 19 apr. 1860, nel quadro dei tardivi di Calatafimi. Ingannato il nemico con fuochi di bivacco, la colonna si mosse nella notte per raggiungere Palermo all'alba del giorno ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] VIII - e da Anna Colonna. Ancora bambina, fu affidata alle cure delle zie paterne Camilla e Clarice, carmelitane, nel per l'avvenuta pacificazione tra il papa regnante e la famiglia Barberini.
Nel 1653 il matrimonio tra Maffeo, fratello di L ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] catturati durante la sommossa di Como e la marcia della colonna Trotti-Arcioni. La missione riuscì in parte ed i Garibaldi scioglieva i corpi volontari (26 agosto) il C. passò con la famiglia in Svizzera e si rifugiò a Locarno e poi a Chiasso, ove fu ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] sua formazione, che ebbe inizio a Milano, dove la famiglia si era trasferita, e proseguì a Reggio nell'Emilia dopo L., dopo aver preso parte allo scontro di Rimini come ufficiale nella colonna del generale C. Zucchi, il 29 marzo si imbarcò ad Ancona ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] concordano nel presentare Peto come un uomo di fiducia di Colonna, sempre al suo seguito, forse con un ruolo di Napoli 1678, s.v.; L.A. Muratori, Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri del Regno di Napoli, Milano 1725, p. 277; C ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] dell'isola di Giannutri, durante il trasporto di una colonna di granito donata da papa Pio IV a Cosimo I , IX (1986), pp. 11-13, 19, 40; M. Vannucci, I Medici. Una famiglia al potere, Roma 1987, pp. 442 s.; F. Angiolini, I cavalieri e il principe, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] nel Regno di Napoli, dove si prese cura di loro Ascanio Colonna, che li insignì anche del titolo di viceduchi del suo feudo Fonti e Bibl.: Della istituzione di nobile prole e del governo della famiglia, lettera inedita di A. II B., a cura di G. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...