GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] oggi la morale familiare. Il padre è il capo assoluto della famiglia, che deve a lui rispetto e sottomissione.
L'età media del da assicelle intrecciate e cementate con argilla bianca. Le colonne che reggono il tetto terminano in due sostegni, tipici ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] opere di architetti tedeschi e fiamminghi le più eminenti sono la cappella della famiglia dei Boim a Leopoli, costruita per la maggior parte dal Pfister da di Costantino Tenealla e di C. Molli è la colonna con la statua del re Sigismondo a Varsavia ( ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il secondo quasi esclusivamente su motivi di grandi mezze colonne e pilastri corinzî o compositi formanti l'ossatura degli edifici del Liri, il papa ha stabilito per la sua famiglia feudi potenti. Innocenzo convoca il quarto concilio lateranense (XI ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] luoghi sorge invece isolato. Il tetto è sostenuto da gigantesche colonne. Nel cantone di Berna, là ove termina l'alta montagna non si possono citare che poche costruzioni: il palazzo della famiglia Ritter a Lucerna, l'Abthof a Wil, la Geldenzunft e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ve n'è una in muratura completata da un porticato a colonne (Moldavia, Antico Regno). Di solito alcuni gradini portano alla balconata è il padrone e signore della moglie e della sua famiglia. Nell'Antico Regno ha una parte importante l'antica nobiltà ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] origine i titoli di nobiltà che ora sono conferiti ai membri della famiglia reale; tra questi sono i titoli di duca di York, duca per questo genere di allevamento.
Il prospetto nella seguente colonna dà il numero dei poderi dell'Inghilterra e Galles ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] mentre si serviva ancor più di suo padre dei membri delle famiglie dell'alta aristocrazia al servizio dello stato, diede cariche molto una Historia Trojana (1529) rifatta sul testo di Guido Colonna; un Karl Magnus, da una riduzione in prosa norvegese ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] parte degli utensili sacri anche gl'incensieri in forma di colonna, fatti spesso d'argilla, le fiaccole, i vasi sacri in adozione anche da sé sola. Il patrimonio della casa o famiglia appartiene veramente a quest'ultima e il padre ne ha soltanto la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il basamento quadrato (m. 3,10) di un altare a quattro colonne, a cui doveva essere appoggiata una stele, e che ha nell'angolo Itonia. In una collina vicino al Cinosarge v'era la tomba della famiglia di Isocrate (Ps.-Plut., Vita X orat., 838 b).
Il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] citi anche il trattato De regimine principum di Egidio Colonna. Per merito di tanti filosofi le verità fondamentali di 1895-1911, dispense I-XIV (rimasto incompiuto). Per documenti e notizie sulla famiglia Alighieri v. Bull., II, pp. 4, 66; VI, p. 96 ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...