LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Carlo di Spagna a re dei Romani e mantenere così nella propria famiglia la titolarità dell'Impero. L'ipotetico avvento al trono imperiale del posto sotto il comando del capitano generale Prospero Colonna e del marchese di Mantova, Federico Gonzaga, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] o ricevitore del gran priorato di Roma. L'unico che si era formato una famiglia fu Paolo Marzio il quale era entrato nella corte del connestabile Lorenzo Onofrio Colonna e, al suo seguito, aveva viaggiato per l'Europa, dalla Spagna alla Polonia ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di G. fu la scelta di sposare alcuni giovani della sua famiglia (tra cui la figlia naturale Felice) con membri delle sino allora ostili famiglie romane degli Orsini e dei Colonna, i cui interessi venivano in tal modo legati al Papato. Rilevanti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] avrebbe trasformato la loro guerra di fazione contro i Colonna, amici di Giuliano Della Rovere, in una ben Roma 1890, pp. 170-277; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXVIII (1908), pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Clemente VII (1383). I grandi avversari di Carlo V della famiglia dei Plantageneti scomparvero: Edoardo il Principe Nero nel giugno 1376 . G. XI inviò allora come suoi emissari Agapito Colonna, che nominò arcivescovo di Lisbona, e Bertrand de ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] guadagnati sopra tutto quei tardinali della baronia romana, il Colonna, l'Orsini, il Savelli, senza il concorso dei E, anche, A. pensava, come al solito, agli interessi di famiglia: l'accordo con Alfonso IIfu possibile solo quando il re cedette alle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] dello Stato veneziano, nel cui ambito la sua famiglia aveva in quegli anni un peso di notevole rilievo vero papa. L'11 nov. 1417, con l'elezione di Oddone Colonna che assunse il nome di Martino V, il grande scisma era definitivamente riassorbito ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] restava aperto. Alla notizia della morte del papa i due Colonna si erano precipitati a Roma, senza tuttavia riuscire a mettervi la bolla Tunc navis Petri, assolvendo il re e la famiglia reale dalle sentenze di scomunica nelle quali, a giudizio del ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] monaco cluniacense Giovanni di S. Paolo cardinale diacono senza titolo (egli non era un Colonna come è stato sostenuto in passato), Pietro Capuano, dell'antica famiglia amalfitana cardinale diacono di S. Maria in Via Lata e il romano Cencio Savelli ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] dagli eserciti nemici, a San Marino fu costretto, al termine di una marcia entrata nella leggenda, a sciogliere la sua colonna. Qualche giorno dopo morì Anita, che, come sempre, lo aveva seguito, nonostante fosse incinta. Riuscì poi a eludere la ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...