GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] argento sormontato da tre stelle) è ancora visibile sulla colonna sinistra della prima cappella, entrando, a destra. Delle cc. 34v, 63r, 77r; ibid., C.IX.20: A. Della Cella, Famiglie di Genova…, II, cc. 99v-100r; L. Volpicella, I libri dei cerimoniali ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] suoi più stretti collaboratori in quella enorme impresa commerciale che la famiglia dell'ammiraglio costituì tra Genova, il Mar Nero ed il feudo produttivo del minerale, quello detto di "Colonna" (l'attuale Korahissan), richiestissimo dalla ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] che in una lettera indirizzata al cardinale Giovanni Colonna giudicò la corte angioina dominata da due personaggi sua disgrazia segnò la fine di ogni influenza politica per la sua famiglia. Nulla si sa dei suoi due figli nati dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] ultimatum del comandante dell'esercito cesareo-pontificio, Prospero Colonna, costrinse il B. a cedere Concordia al ital., XIII, Torino 1871, pp. 213-214; Cronaca della nobilissima famiglia Pico scritta da autore anonimo…, in Mem. stor. della città e ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] , 1922-1924, p. 5). La rottura definitiva fra le due famiglie si concretizzò con la morte di Concordia, avvenuta nel 1263.
Montagna una rivolta popolare, contro il rettore Stefano Colonna: i Malatesta ne approfittarono e rientrarono in città ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] di Paolo V di soppiantare le antiche fortune degli Orsini e dei Colonna.
Non pare tuttavia che il B. abbia dato particolari contributi alla grandezza della famiglia: la febbre finanziaria del padre e dello zio Francesco, gli splendori mecenateschi ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] pontificio. Il C. prese parte alla campagna contro la famiglia degli Anguillara nel 1465 e nel 1468 conibatté nei dintorni di Massa Marittima nel 1483; Bernardina, che sposò Pieraritonio Colonna; e Maria.
Fonti e Bibl.: Le principali fonti inedite ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] , il conte di Fondi. Conclusa la pace con i Colonna, per il resto continuò ad attaccare le città vicine: , nato soltanto verso il 1465, che assicurò la discendenza maschile della famiglia.
Pochi giorni dopo il testamento del 26 dic. 1477 il C. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] del pontefice, nonché sulla politica conciliativa da lui intrapresa sia nei riguardi del Farnese sia di altre famiglie quali i Baglioni e i Colonna, nonché sulla nuova riunione del concilio a Trento, che era stato uno dei punti centrali su cui ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] - nonché dei titoli - di antiche e ricche famiglie come gli Antonelli, i Santucci, i Castiglioni.
L sei mesi. Per due mesi resistette alla pressione delle forze di F. Colonna e del Franchi e il 3 luglio chiese soccorsi alla Repubblica di Firenze ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...