DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] e gli altri baroni, alla testa di una colonna di non più di 1.200 cavalieri, dopo M. Manfredi, pp. 33 ss., 43, 45 s., 52, 57; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napol., Firenze 1651, p. 280; F. Campanile, Dell'armi overo insegne dei nobili,Napoli ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] in retroguardia a sostenere l'urto della testa di colonna di uno squadrone nemico". Con questa motivazione, una comitato esecutivo del "Pro esercito", comitato per i soccorsi alle famiglie bisognose lombarde dei militari alle armi e dei morti e ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] nel giugno 1568 il decreto di scomunica fu affisso a una colonna del duomo di Modena, in S. Domenico, alle porte medesimo mal fine che ha fatto il fratello". Pare che a questo punto la famiglia spingesse per il viaggio a Roma.
Ma il 17 dic. 1575 il C ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] militare agli ordini del genero di Ferrante Gonzaga, Fabrizio Colonna, che aiutò nel recupero dei possedimenti del casato: Paolo IV Carafa, fu il braccio armato della politica della famiglia del pontefice. Con Francesco di Lorena, duca di Guisa, ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] 89, servitore di livrea - secondo altri invece appartenente a "buona famiglia ed ex ufficiale delle schiere del Condé" (Colletta, (II, una voce che preannunziava l'avanzata di una grossa colonna di patrioti uscita da Bari per prenderli alle spalle. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] suae scriptor, sive de moribus, doctrina et rebus gestis divi Hieronymi Stridoniensis ... commentarius..., dedicata al cardinale G. Colonna, protettore dell'Ordine dei frati minori (Anconae 1750).
Le vicende della vita di s. Gerolamo (che si sostiene ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] fosse senatore ben quattro volte rispecchia l'influenza goduta dalla sua famiglia e il gradimento della sua persona ai pontefici, specie a Gregorio con Oddo Colonna, cominciò prima del 4 marzo 1241, data alla quale egli e il Colonna consentivano a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] se si fa eccezione per il trasferimento a Siena con la famiglia. La sua fortuna coincise con l’elezione al soglio petrino da Piccolomini è sottolineato da un progetto di congiura guidato dai Colonna per assumere il potere su Roma in assenza di Pio II ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] recato a Venezia l'offerta dei servizi di Prospero Colonna. Nel luglio del 1499 la Repubblica lo nominò capitano , s. 3, I (1893-1894), p. 110; F. Caracciolo, Mem. della famiglia Caracciolo, II, Napoli 1897, p. 317; G. Cogo, L'ultima invasione de' ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] a Napoli. Fu poi inviato con Fabrizio Colonna in Abruzzo perché riconquistasse quei territori e 1570, p. 82v; P. Vincenti, Historia della famiglia Cantelma, Napoli 1604, pp. 60 s.; C. De Lellis, Famiglie nobili del Regno di Napoli, Napoli 1654, I, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...