BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] Cusiano, e poi nel liceo di Rovereto, nel 1853 fu mandato dalla famiglia, che voleva avviarlo alla carriera dei commerci, a fare pratica a Lumezzane, dove il B. assunse il comando della colonna guidandola - attraverso il passo della Brocca e Ladrino ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] tutela va segnalato il tentativo di acquistare da Giovanni Colonna, luogotenente di Gabriele Visconti signore di Pisa, per morto nel 1505, che diede origine al ramo veronese della famiglia; Antonia, moglie di Spinetta Fregoso, signore di Carrara. Ebbe ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] papa, col nome di Martino V, il protettore del B., Ottone Colonna (8-11 ott. 1417). Familiare e uomo di fiducia del nuovo B. aveva sposato una nobildonna, Contessa Ferretti, di antica famiglia anconitana; da lei ebbe due figli, Liberio e Giacomo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] 1659, l'anno dopo inviò un cartello di sfida al connestabile Colonna e nel dicembre partecipò a una processione.
Nel 1662 il C IV, che inoltre, il 23 marzo 1664, rese ereditario nella famiglia il gran cancellierato. Nel febbraio del 1672 il C., che ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] di Alba, ma fu fermato presso la rocca di Celle da Stefano Colonna, signore di Genazzano, che il papa aveva indotto ad operare militarmente Angioini, perché troviamo anche m possesso della sua famiglia alcuni feudi in Abruzzo ed in Calabria.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] del fratello cardinale, di Onorato Caetani e di Pompeo Colonna.
Dopo la scomparsa di Pio V la sua fortuna di Pio V alla Minerva. Aveva sposato Adamante Peruzzi, di nobile famiglia, da cui ebbe vari figli: Ludovico, Margherita, Antonio Pio, Partemia ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] dove rimase prigioniero per due anni. Dall'altra parte, anche il più fiero sostenitore dell'imperatore, il cardinale Giovanni Colonna (v.), era stato tratto in prigionia da Matteo Rosso Orsini (v.). La prigionia dei cardinali ebbe un rilievo notevole ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] alla finanza.
Altro settore ove la presenza della famiglia fu molto significativa fu quello degli scavi archeologici, alla IX e utilizzati per la costruzione del basamento della colonna celebrativa del dogma dell'Immacolata Concezione, elevata nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] egli stesso fu costretto a lasciare la città con tutta la famiglia. L'anno successivo, l'8 maggio, un suo figliolo venne , allorché, assediata Genova dagli eserciti ispano-imperiali di Prospero Colonna e del marchese di Pescara, fu decisa, d'accordo ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] svolse l'incarico di protonotario apostolico in soprannumero; ma si deve all'intervento di Marcantonio Colonna, gran conestabile del Regno di Napoli, al cui casato la famiglia del F. era legata da antichi vincoli di servitù, se nel 1631 ottenne il ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...