BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] anzi da una lettera del cardinale Pietro Colonna, scritta intorno al 1307, che egli fu 1061 (Archivio S. Maria in via Lata); Ott. lat. 2548: D. Jacobacci, Repertori di famiglie sec. XVII, I, ff. 671-674; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] di guerra. Il 19 marzo si avviò, al comando di una colonna della guardia civica, in soccorso di Modena, che si era ribellata molti uomini, i quali, sapendo la città e le loro famiglie in pericolo dopo l'assalto austriaco dell'8 ag. 1848, intendevano ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] apertamente all'energico card. Della Rovere, che, fiero avversario del pontefice, tramava incessantemente contro la famiglia Borgia complottando con gli Orsini e i Colonna (riuniti dal comune odio contro il pontefice dopo la confisca dei loro beni) e ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] di partire per il Regno napoletano insieme con Paolo Colonna ed entrambi parteciparono, poi, nel 1428-1429 all' di G. Soranzo, pp. 15, 17, 18; L. Balduzzi, La famiglia dei conti Brandolini nobili veneti,in Giorn. araldico geneal. diplom., II(1874 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] con il pontefice la restituzione dello Stato dei Colonna, dietro la concessione da parte di Filippo II ..., [Napoli 1966], pp. 172-175, 183-185; F. Fabris, La geneal. della famiglia Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tavv. IX, IX bis. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] Agli inizi dell'anno successivo partecipò, invece, insieme con lo zio Colonna e con Pier Luigi Farnese, a un vano tentativo di recupero di nel luglio del 1551, pose a repentaglio la fortuna della famiglia. Il C., dopo aver inviato al figlio un cugino ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] 1253, inviata anche ad esponenti di altre potenti famiglie della Campagna eMarittima, con la quale il pontefice . tra l'agosto del 1264 e il 1265.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Colonna, LI-26, LIV-2, LVI-28 (regesti nello sched. dell'Arch. Caetani); ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] secondo il Falco, che la interpreta come un elemento della opposizione antipapale della famiglia. Di Anagni, podestà come il C., Orlando da Montelongo, Giovanni Colonna, Mattia e Adinolfo de Papa, fecero infatti la loro base per assalire Frosinone ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] , venne improvviso un attacco dei pontifici. L'avanguardia, di cui il D. faceva parte, si trovò isolata dal resto della colonna e cercò rifugio in un cascinale. Qui resistette per alcune ore alle preponderanti forze nemiche. Il D. tentò infine una ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] nelle lotte interne del Comune di Forlì, dove la sua famiglia lottava con gli Orgogliosi e gli Ordelaffi per il predominio della di un accordo a tacitazione dei danni subiti da Stefano Colonna, conte di Romagna, concluso a Forlì. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...