LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] Foca uccise l'imperatore Maurizio, ne sterminò la famiglia e i più stretti collaboratori, instaurando un regime tirannico del nuovo imperatore, cui fu anche dedicata nel foro una colonna monumentale ancora oggi visibile. È probabile che L. fosse tra ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] padre, nato nel 1660, era già in età avanzata.
Il grosso della famiglia si era trasferito a Padova da Venezia nel corso del sec. XVII: del C. era segnato per il 27 sett. 1791; nella colonna accanto, vi è la nota: "liberato". Dopo gli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] di agosto. Il 29 dello stesso mese la colonna fu affrontata dall’esercito italiano. Un brevissimo conflitto giunse nelle alte sfere della politica e nell’entourage della famiglia reale: fu nominato senatore (1880), poi aiutante generale onorario ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] ritirò a Urbino con la moglie e la cognata Vittoria Colonna. Nell'occasione, davanti al re dei Romani Sigismondo di a Milano senza, però, incamerare quelle rendite cui la famiglia riponeva parte delle sue speranze.
Manifestata negli anni un'innata ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] del papa. La madre apparteneva anch’ella a una famiglia di magistrati piemontesi.
Mentre i fratelli Pietro Giovanni di Ancona, ottenendo la promozione a maggior generale. Guidò una colonna mobile contro i ‘briganti’, che infestavano le Marche e l’ ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] Altiani, ad oriente della pieve di Rogna. La famiglia di Ugo Cortinchi fu costretta a sottomettersi e ad Corses et de leur civilisation, Bastia 1914, p. 130; R.-P.-P. Colonna de Cesari Rocca-L. Villat, Histoire de la Corse, Paris 1916, pp. ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] con Letizia Pepoli, appartenente a una fra le più note famiglie dell'aristocrazia bolognese. Tuttavia, la giovane morì l'anno successivo percorso 45 miglia in meno di due giorni, la colonna raggiunse Ancona. Anche il generale Lamoricière riuscì di lì ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] , la duchessa pagava a Madrid ‘salariati di nostra casa e famiglia’, e prima di partire dalla Sicilia, in accordo con il nipote dove egli godeva la personale amicizia del cardinale Girolamo Colonna e del cardinale Maffeo Barberini, il futuro Urbano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] Girolamo Contarini e appoggiata via terra da Marcantonio Colonna con Ottaviano e Giano Fregoso, desistette dall' 1864,pp. 363 ss.; L. Staffetti, Il "Libro di ricordi" della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di storta patria, XXXVIII (1910), pp ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] capitolazione firmata dal governo delle Provincie Unite, la colonna del F. si sciolse e i suoi componenti lo spettro della miseria, raggiungere una relativa stabilità e metter su famiglia (1838) con una donna che gli avrebbe dato tre figli. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...