I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] il dibattito all’interno del mondo cattolico; come avviene, ad esempio, in occasione delle frequenti polemiche con «Famigliacristiana», delle discussioni sulla vicenda dei Pacs, della disputa sulla partecipazione alla guerra americana in Iraq, del ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Pio XII, a cura di A. Riccardi, Bari 1985, pp. 307-334; D. Saresella, Moralità, ordine e tradizione. Il settimanale “Famigliacristiana” (1931-1939), in Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, a cura di R. De Berti, I. Piazzoni ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] la produzione di cortometraggi e lungometraggi. Nel gruppo periodici si sviluppavano sempre più le riviste (tra le quali «Famigliacristiana», oggi la rivista cattolica più diffusa del mondo). Il «Gruppo libri» nel 1978 prendeva il nome di Edizioni ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] chiavi di lettura e gli approfondimenti necessari a interpretarne origini e cause.
La Caritas italiana, sempre con «Famigliacristiana» e «Il regno», ha ripetuto a distanza di pochi anni uno studio riguardante conflitti dimenticati, guerre infinite ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] fa pubblicare su diversi giornali un annuncio, poi ritirato in seguito a un’ondata di proteste innescate e alimentate da ‘Famigliacristiana’, nel quale appare un giovane dal sorriso malizioso con in testa una corona di spine adattata per l’occasione ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] e confessionale, all'interno di un programma etico-didascalico che C. ricollega esplicitamente alla predicazione (cfr. P. Nardini, La famigliacristiana nel pensiero di s. Bernardino, in Bull. di studi bernardiniani, X [1944-50], p. 41). Il carattere ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] restringimento degli ebrei nel ghetto (Progetto per il restringimento degli ebrei nel ghetto senza pregiudizio di alcuna famigliacristiana, Roma 1824). Nel maggio 1835 per monsignor Alessandro Ruspoli, realizzò, con il figlio Filippo, gli apparati ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] l'individuo; nel 1939 L'involuzione della civiltà; nel 1940 La Chiesa e la civiltà e Moralità della guerra; nel 1941 La famigliacristiana (che era originata da una relazione tenuta dal B. al. V convegno del Movimento laureati, Roma, 19-20 apr. 1941 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Padri cappadoci
Aglae Pizzone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abitudine di raggruppare Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e Gregorio [...] niceno.
Basilio di Cesarea
Basilio viene alla luce a Cesarea di Cappadocia, in seno a una ricca e influente famigliacristiana: il padre Basilio il Vecchio, originario del Ponto, è un retore piuttosto affermato, mentre la madre Emmelia, una ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] G. a una valutazione molto critica dei metodi e dei contenuti educativi che, all'inizio del secolo, egemonizzavano la famigliacristiana e gli ambienti della pedagogia cattolica.
Le questioni inerenti la giustizia sociale e la promozione culturale e ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...