• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [3406]
Arti visive [442]
Biografie [1247]
Religioni [697]
Storia [564]
Letteratura [229]
Archeologia [215]
Storia delle religioni [173]
Diritto [183]
Temi generali [127]
Diritto civile [114]

LEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Leone Walter Cupperi Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] dell'imperatore e di altri membri della sua famiglia. Un viaggio a Parigi permise all'artista di arte, IV-V [1997], pp. 294-297); B. Agosti, Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento…, Milano 1996, pp. 164-166, 182; S. Leydi, Sub umbra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ISABELLA DI PORTOGALLO – FRANCESCO PRIMATICCIO – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Leone (2)
Mostra Tutti

FIGINO, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGINO, Giovanni Ambrogio Roberto Ciardi Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto. La [...] , in Paragone, XXXIX(1988), 457, pp. 15-28; G. Berra, Contributi per la datazione della "Natura morta di pesche" di A. F., ibid., XL (1989), 469, pp. 3-13; M. Bona Castellotti, Cinque inediti di A. F., in Arte cristiana, LXXVII (1969), pp. 104-109. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – CASTEL SANT'ANGELO – ORTO DEGLI ULIVI

GLITTICA

Federiciana (2005)

Glittica MMarina Di Berardo Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] esclusivo degli emblemi da parte dei membri della famiglia sveva ovvero tramite la consuetudine di donare questi fonti di origine sasanide filtrate attraverso schemi compositivi di formulazione cristiana, o nel caso del cammeo con il rapace in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: GIUSEPPE E I SUOI FRATELLI – LORENZO IL MAGNIFICO – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

FONTEBASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBASSO, Francesco Patrizia Scafella Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] dei gesuiti commisionatagli agli inizi degli anni Trenta dalla famiglia Manin. Nei comparti maggiori del soffitto il F. n. 1, pp. 1-11 G. Fossaluzza, Tre schede su F. F., in Arte cristiana, LXXII (1984), 703, pp. 241-248; M. Bonelli - M.R. Rizzi, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO MARIA BIGARI – ADORAZIONE DEI MAGI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEBASSO, Francesco (2)
Mostra Tutti

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] Mecenate non pare essere stato. Un pittore è liberto della famiglia dei Livineii (C. I. L., vi, 33399), ., 8, 3; Pauly-Wissowa, x, c. 1632). Launio (Pannonia Sup., iscr. fun. cristiana, C. I. L., iii, 4222; I. L. C., 670). L. Livineius Eutactus ... Leggi Tutto

GAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Francesco Gabriella Centi Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] nazionale delle stampe). La Società di incoraggiamento alla pittura cristiana di Bologna gli conferì, nell'ottobre del 1876, di committenza tra il G. e i membri delle due famiglie Field e Brancaccio. Nel 1880 concluse tre opere da tempo iniziate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – MARGHERITA DI SAVOIA – SALVATORE BRANCACCIO – FRANCESCO PODESTI

LIBERA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERA, Adalberto Raffaella Catini Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino. Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] gli consentì di riprendere l'attività professionale autonoma. Nel 1956 fu invitato a partecipare al concorso per la sede della Democrazia cristiana a Roma EUR, vinto in secondo grado da S. Muratori; tra il 1956 e il 1958, ancora con Calini e Montuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERA, Adalberto (2)
Mostra Tutti

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO L. Breglia Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] (Claudio, secondo il Furtwängler), con tre membri della sua famiglia, è rappresentato coronato dalla Vittoria, su un carro tirato da quale è rappresentata una giovane coppia imperiale cristiana, erroneamente identificata nel Medioevo come i SS ... Leggi Tutto

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Varese, Varese 1933, p. 113; L. Simona, Artisti e antiche famiglie della Collina d'oro, Lugano 1935, pp. 20 s.; F. 252-254; V. Caprara, Novità e aggiornamenti su P. G., in Arte cristiana, LXXIX (1991), 743, pp. 126-134; L. Pagnoni, Appunti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA J. Garms Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] certo peso l'esempio dell'Antichit'a pagana e cristiana.Tuttavia, anche con la costruzione di tombe monumentali per . 1066) nell'abbazia di Westminster, luogo di sepoltura della famiglia reale. A questa si aggiunsero numerosi altri esempi tra il 1270 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 45
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali