LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] databile tra 1702 e 1706 e documentata dai pagamenti; la Sacra Famiglia con monache e clarisse in S. Maria di Loreto a Fossaluzza, Il nuovo Museo diocesano d'arte sacra di Vittorio Veneto, in Arte cristiana, 1986, n. 716, pp. 350 s.; S. Claut, A. L. ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] verso la colomba, e accanto la moglie e altre sei figure della famiglia.
Mosaico di Mopsuhestia, datato dal Budde al V sec., nel -Colonia 1955; L. Budde, Die rettende Arche Noes, in Riv. Arch. Cristiana, 1956, p. 41 ss.; R. P. J. Hooyman, Die Noè ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] a Siena nel luglio del 1646 e venne sepolto nella tomba della sua famiglia, nella chiesa del Carmine (ibid., pp. 119 s.).
Fonti e Bibl Piccolomini e la vicenda senese di Bernardo Rantwyck, in Arte cristiana, 1983, n. 697, pp. 231-233; G. Borghini ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] articola senza forzature divenendo quasi una pagina di storia cristiana dove è facile scorgere qualche ricordo di Hayez; del Carmine e i SS. Silvestro e Fermo (1870); la Sacra Famiglia per la chiesa plebana di Auronzo (1902) e una Madonna con santi ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] fra i quali si distinguevano diversi membri della sua stessa famiglia. Nel 1850 ebbe una borsa di studio per perfezionarsi a ordine di esercitazioni le numerose versioni della Martire cristiana e del Sogno dell'Innocenza (ibidem), che procacciarono ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] e reggente il globo sormontato dalla croce. Reinterpretazione cristiana di un tema fondamentale del repertorio imperiale che fu . vol. II, p. 911) la statua di G. e di sette membri della famiglia (Πάτρια, ii, 28 = ed. Preger, p. 165, 14-15). Nel IX ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] Daniele Barbaro esalta un dipinto del D., rappresentante la Sacra Famiglia, che fu esposto il giorno dell'Ascensione in piazza S. degli artisti iugoslavi), Zagreb 1858, p. 63; C. F. Bianchi. Zara cristiana, I, Zara 1877, p. 438; L. Jelić-F. Bulić-S. ...
Leggi Tutto
presepe
Domenico Russo
Un simbolo di vita e di fratellanza
«Mentre si trovavano a Betlemme, si compirono per Maria i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce [...] rivive ovunque si prepari un presepe, soprattutto in famiglia, dove è sempre un affettuoso gioco collettivo. Dai e di fratellanza. Il simbolo più gentile fra i tanti che la civiltà cristiana offre ogni anno a tutte le donne e a tutti gli uomini di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] del Civitali.
Bibl.: T. Trenta, Memorie intorno alla famiglia Civitali, in Mem. e docc. per servire all'istoria Guidi, La "Pietà" di Lammari e la "Pietà" di Segromigno, in Arte cristiana, III (1915), pp. 76 s.; A. Zucconi, La basilica di S. Frediano ...
Leggi Tutto
LAMPADÎ
C. Bertelli
La sola valva superstite di un dittico (v.) nel Museo Civico dell'Età Cristiana di Brescia (proveniente dalla collezione del càrd. Querini, in cui si trovava nel 1750), reca l'iscrizione [...] parte, l'iscrizione con il genitivo plurale del nome di famiglia non è quella di un dittico consolare e ricorda piuttosto quella per questa allusione a una religiosità non precisamente cristiana il dittico sembra collegarsi al gruppo, già ricordato ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...